Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

IPSIA del Trentino “Luce per la scuola agraria di Alito (Uganda)”

07 Giugno 2020
Grazie a un impianto fotovoltaico sostenibile è garantita l’energia elettrica nell’istituto professionale di Alito in Uganda. (Giuliano Rizzi)

Il mostro sotterraneo

19 Marzo 2020
ll lutto manda in scompiglio la piccola comunità resi stente di Castel Sant’Angelo sul Nera. (Matthias Canapini)

L’inquinante espansionismo cinese in Vietnam

12 Settembre 2019
L’impatto ambientale ed economico delle grandi opere finanziate dai cinesi preoccupa non poco i vietnamiti. (Alessandro Graziadei)

Narcoappartamenti a Barcellona fra criminalità e gentrificazione

31 Marzo 2018
A Barcellona cresce il fenomeno dei cosiddetti narcopisos, appartamenti occupati abusivamente che diventano basi per lo spaccio di stupefacenti. (Michela Giovannini)

Barcellona: quando la comunità risolve il problema della casa

20 Gennaio 2018
“Costruiamo case per costruire comunità”: così recita il sito internet della cooperativa La Borda di Barcellona. (Michela Giovannini)

A Parma in progetto 11 chilometri di verde per fare da filtro all’autostrada

22 Ottobre 2017
Nel 2018 verranno piantumati i primi 1.200 metri lineari della A1 verso Parma. A fine progetto saranno ventiduemila gli alberi e gli arbusti antismog. (Simone Fanti)

È nato l’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità

18 Maggio 2017
È pensabile in Italia una ricostruzione post terremoto sostenibile, sicura e innovativa che raccolga anche le sfide dell’economia circolare? (Alessandro Graziadei)

Iran: un paese da visitare?

02 Maggio 2017
Grazie all’accordo sul nucleare del 2015 Teheran ha potuto riaprire le porte al turismo. (Alessandro Graziadei)

È possibile eco-abitare?

26 Novembre 2016
Naturali, riciclati, riciclabili e innovativi. Legambiente presenta i materiali per una nuova edilizia. (Alessandro Graziadei)

Migliorare l'accessibilità: un marchio ed un corso per creare nuove professionalità

20 Settembre 2016
Formare consulenti, esperti e valutatori per il marchio Open, creato appositamente per certificare l'accessibilità di luoghi, eventi, aree. (Novella Benedetti)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari