Jo'burg: il Forum ONG e il business action

Stampa

Ha preso il via a Johannesburg il parallelo Forum della società civile che dal 19 agosto al 4 settembre discuterà le proposte di un Tribunale internazionale per l'ambiente che avrebbe il ruolo di garantire un diritto internazionale ambientale. Verrà quindi lanciata la creazione di un'Organizzazione Mondiale dell'Ambiente con un iniziale potenziamento dell'UNEP, trasformandola in una organizzazione cooperativa che integri i segretariati delle convenzioni. Inoltre è richiesta la creazione di un'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili quale istituzione decentralizzata. Più di 730 le ONG accreditate al vertice mondiale sull'ambiente di Johannesburg che vedrà la partecipazione di 60 mila delegati da 174 paesi. Gli Amici della Terra hanno pubblicato un nuovo rapporto sugli abusi delle multinazionali nel campo ambientale e sociale. A riguardo, proprio il 1 settembre si terrà il "Business action" per lo sviluppo sostenibile che vedrà dibattiti aperti sul ruolo delle aziende per l'ambiente. In risposta è stata promossa la campagna Un-Corporated che ha indetto per il prossimo 31 agosto una giornata mondiale contro il coinvolgimento delle multinazionali nell'ONU. Molte sono le reti internazionali nate in occasione di questo vertice; tra queste da segnalare Sustainability Web Ring, un circuito internazionale a cui si può aderire promuovendo le varie iniziative. Mentre è in corso una petizione che informa della posizione delle ONG indirizzata al Ministro all'ambiente, lo stesso Matteoli si auspica che "il vertice non sia un fallimento" nonostante rimangano numerosi punti di frizione su salute, pesca, commercio con gli accordi di Doha, e finanza, rispetto alla quale è già uscito un documento ufficiale delle Nazioni Unite.
Pubblicato il: 20.08.2002 " Fonte: » Carta, Rete di Lilliput, Johannesburg Official Summit, Vita;
" Approfondimento: » Dossier Jo'burg, Dieci anni dopo Rio. Dietrofront ;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari