Rifiuti: disimballiamoci fino in Turchia

Stampa

Gli attivisti di Greenpeace hanno riportato in Italia due bidoni di rifiuti tossici, quali idrocarburi - composti organici del cloro - metalli pesanti, gettati nel Mar Nero, insieme ad altri migliaia, ben 15 anni fa. Da un rapporto presentato recentemente e intitolato "Uno scandalo di 15 anni" emerge che due ditte italiane di smaltimento dei rifiuti, la P.E.I. Piattaforma Ecologica Industriale Srl di Venezia e la Sirteco S.R. di Agrate Brianza erano state incaricate di raccogliere e trasportare i rifiuti in Romania sebbene ufficialmente, i rifiuti dovessero essere inceneriti o conferiti in discarica. In Italia, continua l'azione di sensibilizzazione per una politica dei rifiuti. Legambiente propone per sabato 2 febbraio "Disimballiamoci", iniziativa che invita ad acquistare merce con imballaggi ridotti al minimo indispensabile, facilmente biodegradabili e con minore contenuto di materia prima, che possano essere facilmente riutilizzabili. "Riutilizzare, riciclare, recuperare" sarà il motto con cui i volontari chiederanno fuori dai supermercati di lasciare gli imballi inutili restituendoli a chi ce li ha venduti.
Pubblicato il: 28.01.2002
" Fonte: » Greenpeace, Legambiente, Nessuno Tocchi Caino;
" Approfondimento: » Campagna Rifiuti Tossici, Puliamoilmondo;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari