Cooperazione internazionale allo sviluppo

La scheda

La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Etiopia-Eritrea: Cipsi, embargo totale sulla vendita di armi

13 Agosto 2005
"Denunciamo la violazione dei diritti umani in Etiopia ed Eritrea". Inizia così la dichiarazione di Guido Barbera, presidente del CIPSI - coordinamento di 37 Ong e associazioni di solidar...

Iraq: rifinanziamento della missione, 1/10 alla ricostruzione

03 Agosto 2005
Con il voto del Senato di proroga sino alla fine dell'anno della presenza militare italiana in Iraq, sono stati stanziati circa 212 milioni di Euro per il mantenimento della presenza militare e 25...

Aids: cresce il divario Nord/Sud, irraggiungibile l'Obiettivo Onu

29 Luglio 2005
Mentre in tutta l'Europa centro-occidentale ci sono 610 mila tra sieropositivi e malati di Aids (cioè lo 0,3% della popolazione) in Africa la percentuale è del 7,4%; nei paesi sviluppati sono dispo...

ActionAid: soddisfatta per contributo dell'Italia al GFATM

28 Luglio 2005
ActionAid International esprime soddisfazione per l'avvenuto versamento da parte dell'Italia del contributo al GFATM (Fondo Globale per la lotta all'HIV/AIDS, malaria e tubercolosi) e ricorda gli i...

Italia: cattolici e imprenditori per le microimprese del Sud del mondo

22 Luglio 2005
E' in corso in questi giorni (20-24 luglio) a Lima la riunione annuale della Fondazione Populorum Progressio: progetti di sostegno anche alla microimprenditorialità per 400 mila dollari. In Italia...

Cuba: no agli aiuti per i danni del ciclone Dennis

20 Luglio 2005
Sulla rinuncia di Cuba a ricevere aiuti umanitari per i danni causati dal ciclone Dennis, che la scorsa settimana nell'isola ha causato 16 morti e danneggiato 40mila case con danni superiori ai 1.4...

G8/Scozia: pochi e deludenti risultati dicono le Ong

09 Luglio 2005
Raddoppio degli aiuti al continente africano fino a raggiungere 50 miliardi di dollari ma non prima del 2010, conferma della cancellazione del debito solo a 18 nazioni, generiche promesse di access...

G8/Scozia: l'Italia si arrende a Gleneagles

08 Luglio 2005
Il Summit del G8 arriva a conclusione oggi e l'Italia non ha saputo rispondere alle sfide per lo sviluppo dell'Africa. Per ActionAid International "in queste ultime ore il Governo ha confermat...

G8/Scozia: accordo a ribasso, insulto verso i poveri

06 Luglio 2005
Il vertice di Gleneagles sarà ampiamente inferiore alle attese sollevate dal governo Blair. Solo il 10 per cento della cancellazione totale del debito e meno del 20 per cento degli aiuti necessari...

Cini: il G8 non può non vedere, agisca subito

06 Luglio 2005
In occasione dell'apertura del G8, il CINI (Coordinamento Italiano Network Internazionali), ribadisce le condizioni di emergenza dell'Africa e si richiama ai dati di una recente ricerca del Millenn...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Ecosoc: Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite orienta lo sviluppo mondiale su principi di giustizia ed equità. Pur in mancanza di poteri reali, è un importante forum politico democratico, e vi sono accreditate oltre 3.000 ong.
  • Concord: Network europeo composto da oltre 1.600 ong di sviluppo e assistenza di tutti i paesi dell’UE. Svolge un ruolo di interlocuzione verso le istituzioni comunitarie.
  • Euforic: Il Forum Europeo sulla Cooperazione Internazionale, attivo dal 1995, è uno strumento informativo e comunicativo creato dalle principali organizzazioni impegnate sul tema nel vecchio continente.
  • Associazione delle ONG italiane: Associazione nata nel 2000, raccoglie la maggior parte delle organizzazioni non governative italiane. Svolge un ruolo di confronto interno e di rappresentanza verso le istituzioni e l’opinione pubblica.
  • OICS: L’Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo è un organismo costituito nel 1991 dalle Regioni e dalle Province Autonome per sostenere la propria azione di cooperazione allo sviluppo.

Campagne in corso

Centri studi

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale