Cooperazione internazionale allo sviluppo

La scheda

La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Niger: è emergenza, ma gli aiuti non sono distribuiti

30 Giugno 2005
"Migliaia di bambini del Niger presto moriranno di fame se le nazioni ricche del mondo non invieranno il cibo necessario a fermare una crisi alimentare divenuta disastrosa". L'allarme arr...

Microcredito: una donna peruviana nel Cda di Etimos

30 Giugno 2005
In questo 2005, che è stato proclamato "Anno internazionale del microcredito", il consorzio Etimos ha voluto dimostrare la propria fisionomia di consorzio internazionale anche nel rinnovo...

Colombia: pugno di ferro sulle comunità di pace

23 Giugno 2005
La cooperazione con le popolazioni della Colombia è sotto attacco da parte del Governo Uribe che ha definito ambigui e pericolosi quei progetti di cooperazione che includono termini come "comu...

Ong: rapito medico iracheno di ong italiana, rilasciati operatori di MsF

14 Giugno 2005
Alharit Muthann Aljanabi, medico iracheno di 25 anni che lavora con la ong italiana Terre des Hommes Italia (TdH), è stato rapito a Baghdad. Il rapimento - rende noto l'ong - è avvenuto ieri nel ce...

Aiuti: Italia ultima in classifica, è tempo di rifondare

28 Maggio 2005
Nel 2004 l'Italia è precipitata all'ultimo posto della classifica dei paesi che, in percentuale sul Pil, devolvono risorse ai programmi di aiuto pubblico per lo sviluppo e la lotta alla povertà: lo...

Europa: dannoso il mais ogm, parola di Monsanto

25 Maggio 2005
Secondo il rapporto commissionato colosso delle biotecnologie Monsanto topi nutriti con mais Mon863 prodotto dalla stessa multinazionale hanno sviluppato reni più piccoli del normale, una diversa c...

Sviluppo: gravi parole di Fini all'Ue sugli aiuti

20 Maggio 2005
Il ministro degli Esteri, Gianfranco Fini nel confronto con il commissario europeo allo Sviluppo e agli Aiuti umanitari, Louis Michel ha escluso "la fissazione di impegni vincolanti per i sing...

Afghanistan: le vedove in piazza per la cooperante rapita

18 Maggio 2005
Un gruppo di criminali comuni ha rivendicato il rapimento a Kabul della cooperante italiana Clementina Cantoni chiedendo alle autorità afghane la liberazione dei suoi due capi e di altri loro uomin...

Cooperazione: Italia all'ultimo posto nel mondo

07 Maggio 2005
I dati Ocse-Dac, relativi all'aiuto Pubblico allo Sviluppo, collocano l'Italia all'ultimo posto dopo gli Stati Uniti, con uno 0,15% contro lo 0,17% del 2003. Lo afferma un rapporto di Volontari nel...

Italia: cooperazione dal basso per un'Africa in piedi

07 Maggio 2005
Il convegno "L'Africa in piedi in aiuto all'Occidente", in corso in questi giorni presso l'Università di Ancona, "è uno dei pochi incontri in cui gli italiani più che parlare ascolta...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Ecosoc: Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite orienta lo sviluppo mondiale su principi di giustizia ed equità. Pur in mancanza di poteri reali, è un importante forum politico democratico, e vi sono accreditate oltre 3.000 ong.
  • Concord: Network europeo composto da oltre 1.600 ong di sviluppo e assistenza di tutti i paesi dell’UE. Svolge un ruolo di interlocuzione verso le istituzioni comunitarie.
  • Euforic: Il Forum Europeo sulla Cooperazione Internazionale, attivo dal 1995, è uno strumento informativo e comunicativo creato dalle principali organizzazioni impegnate sul tema nel vecchio continente.
  • Associazione delle ONG italiane: Associazione nata nel 2000, raccoglie la maggior parte delle organizzazioni non governative italiane. Svolge un ruolo di confronto interno e di rappresentanza verso le istituzioni e l’opinione pubblica.
  • OICS: L’Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo è un organismo costituito nel 1991 dalle Regioni e dalle Province Autonome per sostenere la propria azione di cooperazione allo sviluppo.

Campagne in corso

Centri studi

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale