Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L'utile inutilità del cooperante

25 Gennaio 2018
Sapere, saper essere e saper fare: la cooperazione internazionale si deve innovare in questi tre ambiti. (Fabio Pipinato)

NCO, nuova cooperazione organizzata

12 Gennaio 2018
Un tempo questa sigla significava ben altro, ora è un progetto di inclusione sociale. (Lia Curcio)

TanzaMia, Il fornello che funziona col cuore e salva foreste e salute

28 Dicembre 2017
Il Museo delle Scienze di Trento e Dolomiti Energia lanciano un nuovo progetto a sostegno della popolazione della Valle del Kilombero in Tanzania, dove il Muse ha una stazione di ricerca e monitora...

L'Accademia della Montagna, un esempio da esportare

27 Dicembre 2017
Il lavoro dell'Accademia della Montagna, realtà unica nel suo genere e votata alla promozione del territorio locale (Novella Benedetti)

L'impegno con gli altri è l'impegno per gli altri

09 Dicembre 2017
Come ogni anno si è svolta la cerimonia che ha assegnato il Premio del volontariato Focsiv 2017. (Michele Focaroli)

Quest’albero di Natale… piantiamolo!

07 Dicembre 2017
Un’idea sostenibile per un regalo che metta radici (Anna Molinari)

I diritti umani in Pakistan…

08 Novembre 2017
Il Consiglio dell’Unione europea ha espresso “grave preoccupazione” per la situazione dei diritti umani in Pakistan. (Alessandro Graziadei)

“Bambino, armato e disarmato in una foto senza felicità”

16 Ottobre 2017
L’Agenda 2030 è irrealizzabile senza intensificare gli sforzi a favore della scolarizzazione e contro il lavoro minorile. (Alessandro Graziadei)

Se dici migrante…

27 Settembre 2017
… non pensi certo a sviluppo, a innovazione, a lavoro. E invece il contributo dato dall’imprenditoria migrante è tutt’altro che irrilevante. (Lia Curcio)

Di malaria si muore ogni giorno (lontano da noi)

23 Settembre 2017
Secondo il World Malaria Report 2016 redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno vi sono 212 milioni di casi registrati di malaria e 429 mila morti. (Anna Toro)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene