
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I pescatori del fiume Niger (seconda parte)
Vivere negli insediamenti dei pescatori di Bamako, tra rifiuti, malnutrizione ed effetti del cambiamento climatico. Seconda parte. (Lucia Michelini)
La guerra del pesce!
Si moltiplicano gli speronamenti, gli abbordaggi, gli spari contro le navi da pesca italiane (e non solo). È la nuova guerra del pesce... (Alessandro Graziadei)
La crisi in Myanmar e il mistero delle pallottole italiane
Mentre nel Paese asiatico la situazione precipita in Italia emergono nuove inquietanti notizie sulle pallottole fabbricate a Livorno. (Alessandro De Pascale ed Emanuele Giordana)
Nigeria: rapimenti, violenza e fame
Nel Nord Est e Nord Ovest della Nigeria si rincorrono le notizie di rapimenti, violenze, omidici. Da dicembre 2020 circa 730 studenti sono stati rapiti e oltre 5milioni hanno interrotto gli st...
Alghe e sostenibilità
Le alghe sono uno dei settori di produzione alimentare in più rapida crescita al mondo. Come mai? (Alessandro Graziadei)
La Conferenza sul futuro dell’Europa: per una democrazia dal basso
Per la prima volta, l’Unione Europea e le sue istituzioni si mettono in discussione attraverso un confronto diretto con i cittadini e le cittadine europee. (Maddalena D’Aquilio)
Isole: hotspot dell’estinzione?
La maggior parte delle isole abitate del mondo sono habitat con una elevata biodiversità, ma sono anche degli hotspot dell’estinzione. (Alessandro Graziadei)
Colombia: rivolta contro la riforma tributaria
Vi sarebbero almeno due morti, e un gran numero di feriti in Colombia, a seguito delle manifestazioni iniziate il 28 aprile con lo sciopero generale dichiarato dalle organizzazioni sindacali contro...
Il futuro degli indigeni
Si chiude all'Onu la dieci giorni del Permanent Forum on Indigenous Issues. Gianna Pontecorboli da New York su Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo
L'appello. Ora l'Italia dica no alle armi nucleari
"L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è immorale il possesso delle armi atomiche. Ora l'Italia dica no alle armi nucleari". Appello di...






