Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Leggiamo per informarci, o leggiamo per cercare conferme?

08 Marzo 2021
Un otto marzo all’insegna di donne e lavoro (poco) retribuito (male) – con una riflessione sulla questione linguistica ed i nostri bias cognitivi. (Novella Benedetti)

Corea del Nord: tra fame, “anti-socialismo” e nucleare

06 Marzo 2021
Mentre 16 milioni di nordcoreani soffrono la fame, Kim Jong-un pensa al nucleare e all’ingrandimento dei campi di prigionia. (Alessandro Graziadei)

Le derive politiche cambogiane…

04 Marzo 2021
Phnom Penh è sempre più impegnate nel “silenziare la minaccia” di quanti vorrebbero un alternativa al “monopolio politico” della leadership cambogiana. (Alessandro Graziadei)

Tra disuguaglianze e mobilitazioni la “Giornata Mondiale contro le Discriminazioni”

03 Marzo 2021
Il 1° marzo ricorreva la settima “Giornata Mondiale contro le Discriminazioni” lanciata a livello internazionale nel 2014 da Michel Sidibé, Direttore Esecutivo dell’UNAIDS. (Anna Lodeserto)

È ancora possibile tornare indietro?

02 Marzo 2021
Finalmente è successo qualcosa che ci aiuta a pensare che non esistiamo solo noi. Verrebbe proprio da dire così, perché i nostri problemi - Covid 19, economia perennemente in crisi, aumento della p...

STOP alle mutilazioni genitali femminili

27 Febbraio 2021
Escissione, infibulazione, circoncisione: 200 milioni di donne e bambine sono “tagliate”, come rito di passaggio all’età adulta. Le attiviste aumentano, anche in Africa. (Lia Curcio)

Diritti umani: all’avvocato cinese Yu Wensheng il premio Martin Ennals

26 Febbraio 2021
È in prigione per aver chiesto riforme politiche e difeso diversi attivisti per i diritti umani. Condannato a quattro anni con l’accusa di “incitamento alla sovversione”. È stato il difensore del n...

Tunisie-ecologie, una ONG sul piede di guerra

26 Febbraio 2021
In Tunisia il bracconaggio e la pesca illegale sono ferite mortali all’eco-sistema. (Ferruccio Bellicini)

Goma: un inferno nel conflitto infinito della RD Congo

25 Febbraio 2021
Dopo l'uccisione dell'Ambasciatore Attanasio, del suo autista Milambo e del carabiniere Iacovacci, ricostruiamo il contesto con Egidio Crotti, ex Unicef, che fu coordinatore del Fondo per l'infanzi...

Il Punto d'Incontro...

25 Febbraio 2021
Un’occasione per parlare di fragilità, ricordare Piergiorgio Cattani e spiegare le motivazioni della raccolta fondi per il Punto d’Incontro di Trento voluta dalla famiglia Cattani. 

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio