Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le foreste ci proteggono, ma noi...

05 Giugno 2021
Esiste un punto di non ritorno delle temperatura oltre il quale la capacità delle piante di catturare e immagazzinare il carbonio atmosferico cessa. (Alessandro Graziadei)

30 anni di investimenti per i diritti dell’infanzia: poche risorse o poca efficacia?

04 Giugno 2021
Il 27 maggio 1991 l'Italia ratificava la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A distanza di 30 anni il Gruppo CRC pubblica il dossier “I diritti dell’infanzia e dell’adoles...

Il soldato perfetto

04 Giugno 2021
“Qui dietro è pieno di foreste minate. Stavo raccogliendo delle noci di cocco quando ho perso la mia gamba destra". (Matthias Canapini)

La microfinanza non é solo faccenda del Sud del mondo

03 Giugno 2021
Il microcredito europeo ribadisce il trend in crescita degli ultimi 20 anni anche durante l’anno di pandemia, a conferma della sua importanza strutturale. (Marco Grisenti)

Sardegna, zone umide e la proposta di un turismo consapevole

31 Maggio 2021
Maristanis, un progetto partecipato per il territorio. (Anna Molinari)

Di elefanti, delfini ed estinzioni

27 Maggio 2021
Oggi la Lista Rossa dell’Iucn comprende 134.425 specie, delle quali 37.480 sono a rischio di estinzione. Tra queste anche elefanti africani e delfini asiatici. (Alessandro Graziadei)

Noi non sapevamo

22 Maggio 2021
Migliaia di bambini, ancora oggi, muoiono per colpa di un’arma chimica usata in guerra più di quaranta anni fa. (Matthias Canapini)

ll conflitto e l’attivismo nel Sahara Occidentale

21 Maggio 2021
A sei mesi dalla fine del cessate il fuoco sembrano proseguire gli scontri lungo il muro, mentre nei territori occupati l'attivismo delle donne (e non solo) continua. (Alice Pistolesi)

Un viaggio per la vita e la “corona”

20 Maggio 2021
Lo stato messicano, al pari di altre “democrazie”, continua ad aderire al concetto di colonizzazione “castigliana” di 500 anni fa, a scapito dei popoli indigeni. (Alessandro Graziadei)

Palestina: è una strage di innocenti (aggiornato)

18 Maggio 2021
È davvero una strage di innocenti questa nuova puntata dell’eterna guerra fra Israele e Palestina. Sono almeno 198, tra cui 58 bambini, i palestinesi rimasti uccisi nei raid israeliani e 10 le...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio