
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sustaining deforestation?
Le foreste continuano a sparire a causa di un sistema economico predatorio. (Alessandro Graziadei)
Bernard Keutgens, un terapeuta familiare ad Aleppo
Intervista a Bernard Keutgens, Dal 2018 si trova ad Aleppo, in Siria, dove svolge l’attività di terapeuta familiare, occupandosi anche di formazione, progetti per i giovani, interventi psicosociali...
OGM, se la natura si arrangia da sola
Una recente ricerca apre scenari nuovi sul tema degli organismi geneticamente modificati. (Anna Molinari)
Il Cile dipinge di verde la Costituzione
Forte astensione alle elezioni dei governatori. Ma la Costituente apre una nuova via verde. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Lotta alla droga, per i più giovani necessaria una scommessa di senso
La Relazione europea sulla droga 2021: tendenze e sviluppi, dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze sui dati di 29 paesi (Ue 27, Turchia e Norvegia), ci dicono che è ora di...
Come evitare le “compagnie invasive”
Acquistati e venduti da decenni, alcuni animali da compagnia hanno avuto molte opportunità e tanto tempo per diventare invasivi. (Alessandro Graziadei)
L’ombra della crisi Ucraina
L'adesione alla Nato e il ruolo strategico di Kiev negli equilibri tra Russia, Europa e Stati Uniti. Il Nord Stream 2 e il vertice del 15 luglio Biden-Merkel. (Ambra Visentin)
Un mondo sempre più in fuga
È salito a quasi 82,4milioni nel 2020, il numero di persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti umani. Secondo l’ultimo rapporto annuale Global Trends dell’...
Dove respirare è un rischio per la salute...
L’inquinamento atmosferico è un problema serio in molte città europee, soprattutto in Pianura Padana. (Alessandro Graziadei)
Adolescenti e sessualità: proibire per proteggere… e ottenere cosa?
Siamo una società evoluta incagliata sugli scogli delle libertà. (Anna Molinari)






