Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Resq. E la nave va...

19 Luglio 2021
Diventa realtà il progetto per salvare la vita umana e far smettere al Mediterraneo di essere un cimitero di migranti.

Nucleare, la Slovenia raddoppia Krško

16 Luglio 2021
Il suo «fine vita» era stato fissato al 2023: per la vecchia centrale slovena di Krško, attiva già da 40 anni, sembrava giunto il momento di spegnersi. Poi, in questo 2021, tutto è cambiato... ...

One Health Approach

16 Luglio 2021
Il Covid-19 ci ha drammaticamente dimostrato che la salute mondiale degli esseri umani, degli animali e la tutela ambientale sono strettamente connesse. (Alessandro Graziadei)

Bio: «Ecco perché Carlo Petrini ha ragione da vendere»

16 Luglio 2021
Pubblichiamo con piacere l’intervento del professor Paolo Barberi, Professore di Agronomia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uscito su La Stampa. 

Proteste a Cuba: Biden si schiera ma non leva l’embargo

15 Luglio 2021
La vittoria di Joe Biden aveva fatto sperare in un cambio di rotta nella politica USA con Cuba. Speranze subito andate deluse. Da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo

Italia: guerre, migranti e cooperazione. L’allarme dell’Aoi

15 Luglio 2021
L'Associazione delle Ong italiane chiede impegno e trasparenza nei finanziamenti delle missioni all'estero: rivedere i fondi stanziati per la Libia e rafforzare la presenza in Afghanistan sostenend...

Attenzione: anche il Mondo è monouso!

14 Luglio 2021
Non più di 20 compagnie, supportate da un piccolo gruppo di finanziatori, sono le responsabili della produzione mondiale di oltre il 50% di plastica monouso. (Alessandro Graziadei)

Stop ai contratti che trivellano l’Alaska: cambierà qualcosa?

12 Luglio 2021
L’amministrazione Biden sembra essere più sensibile alla tutela delle riserve naturali. (Anna Molinari)

Terza ondata in Africa: vaccinato appena il 2,6% della popolazione

08 Luglio 2021
Calano i contagi in tutto il mondo, nel Continente africano invece salgono di quasi 180mila nell’ultima settimana. Vaccinato appena il 2,6% della popolazione con almeno una dose, nella Ue oltre il...

Un pianeta vuoto?

08 Luglio 2021
Dal 2027 anche in Cina inizierà a calare la popolazione in età di lavoro, con gravi problemi di natura pensionistica per la popolazione anziana. Intanto nel mondo... (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio