Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

One Planet Health!

23 Marzo 2021
L’equazione è semplice: più distruggiamo la natura, più rischiamo di scatenare malattie infettive ricorrenti ed emergenti. (Alessandro Graziadei)

Virus e umani, a ognuno il proprio mestiere. O no?

22 Marzo 2021
Incertezza e sconforto, e al diavolo le responsabilità. (Anna Molinari)

Centrafrica, verso un nuovo parlamento

19 Marzo 2021
Il paese, ancora alle prese con la resistenza dei gruppi armati, è riuscito a portare a termine una seconda fase del voto legislativo. Un grande risultato, a dicembre solo un terzo degli aventi dir...

Siria: dieci anni di “inutile strage”

16 Marzo 2021
Dopo 10 anni di guerra quello siriano è ancora un bilancio drammatico, soprattutto per minoranze etniche e religiose. (Alessandro Graziadei)

Era il turismo il principale responsabile dei rifiuti marini del Mediterraneo

16 Marzo 2021
Il turismo produce l'80% dei rifiuti marini che si accumulano sulle spiagge delle isole del Mediterraneo in estate. La pandemia di Covid-19 è un'opportunità per ripensare il modello del turismo sos...

Come sassi levigati dalle onde

13 Marzo 2021
Piombo in Mongolia sapendo poco e intuisco che (forse) i viaggi che riescono meglio sono proprio quelli che non si fa in tempo a preparare. (Matthias Canapini)

Bisogna decarbonizzare caldaie e riscaldamenti

12 Marzo 2021
«Per abbattere le emissioni del 55% entro il 2030, come stabiliscono gli obiettivi Ue, è necessario adottare misure per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento degli edifici e rilanciare il...

Nelle periferie dell’impero cinese...

11 Marzo 2021
Mongolia interna, Tibet e Xinjiang, realtà che anche in questo 2021 faranno mantenere alta la guardia all’"Impero cinese". (Alessandro Graziadei)

Una sentenza che fa bene al clima

11 Marzo 2021
Giudizio Universale, iniziativa promossa dall’associazione A Sud e a cui hanno aderito oltre cento organizzazioni e comitati locali, sta preparando il lancio della prima causa legale italiana volta...

Il soccorso umanitario non è favoreggiamento all’immigrazione clandestina

09 Marzo 2021
Da anni oramai alcuni esponenti del mondo politico, della magistratura e della stampa del nostro Paese accusano - in modo del tutto infondato - organizzazioni, volontari e attivisti di “favoreggiam...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio