
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Campeggio internazionale sul lavoro migrante e controllo frontiere
Il Tavolo nazionale dei Migranti promuove dal 21 al 27 luglio un campeggio internazionale sul lavoro migrante e contro il controllo delle frontiere. Molti gli approfondimenti dedicati al ruolo dell...
Europa e Balcani: divisi dai visti
Il sistema dei visti è ancora una delle barriere più evidenti che separano il sud-est Europa dai Paesi dell'UE. Ed è un ostacolo costante alle iniziative culturali per avvicinare queste due parti d...
Espulsi i richiedenti asilo pakistani trattenuti a Roma e a Milano
I 40 richiedenti asilo pakistani trattenuti dal 25 giugno scorso nel Centro di permanenza temporanea (Cpt) di Roma, a Ponte Galeria, hanno ricevuto quest'oggi la convalida del trattenimento, nonos...
Mondiali antirazzisti 2003, dal 9 al 13 luglio
A Bologna e Montecchio si terranno dal 9 al 13 luglio i mondiali antirazzisti e una festa multiculturale. Il confronto, la conoscenza e lo scambio, sono alla base di tutti i progetti e le azioni ch...
Cooperazione: vera soluzione per il problema dell'immigrazione
"Dobbiamo andare alle radici del problema - ha esordito Antonio Raimondi presidente del VIS - che costringe tanti uomini, donne e bambini ad affrontare odissee inenarrabili; incalzati dalla fa...
27 luglio: No alla Bossi-Fini davanti alle prefetture
La commissione Giustizia e Pace degli Istituti Missionari Comboniani in continuità con l'azione non violenta compiuta dai confratelli incatenati davanti alla questura di Caserta e in solidarietà c...
Non clandestini, ma persone in fuga da guerre e ingiustizie
Dal Tavolo Migranti dei Social Forum italiani giunge un comunicato che sottolinea ulteriormente come l'Italia "invece di interrogarsi sul perché di quegli arrivi e di quelle morti, fa diventar...
Diritto d'asilo per i Kurdi
Continua a Piazza Venezia lo sciopero dei 34 richiedenti asilo kurdi iniziato l'11 giugno per protestare contro il diniego dello status di rifugiato. Le condizioni cliniche di alcuni scioperanti si...
Roma: Sit-in venerdi 20 per il diritto all'asilo
La decisione di una trentina di kurdi di iniziare uno sciopero della fame a Roma, arrivato ormai all'ottavo giorno, per protestare contro la decisione della Commissione centrale per il riconoscimen...
Immigrazione: politiche inadeguate e nuovi sbarchi
A quarantotto ore dal naufragio di un peschereccio di immigrati nel canale di Sicilia sono ripresi in maniera massiccia gli sbarchi. A fronte della mancanza di una politica di asilo in Italia, pros...






