
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Come chiudere il giornale più venduto del paese e ricevere tre miliardi di euro
L’accordo turco-europeo lascia i migranti in mano ad un paese sconvolto dalle violazioni dei diritti fondamentali, come la libertà d'espressione. Quali i rischi? (Sofia Verza)
Germania, avanza “l’alternativa” di estrema destra
Il partito AfD, per ora senza seggi in parlamento, ha ottenuto ottimi risultati nei vari Lander, all’insegna di slogan xenofobi e anti europei. (Lorenzo Piccoli)
Decreto flussi 2016: alimenterà l’esodo di personale sanitario dall’Africa?
Concord Italia ha accolto con favore il Decreto flussi 2016, tuttavia questo strumento può alimentare l’esodo di personale sanitario da paesi extraeuropei.
Eritrea: andate e ritorni
La storia dell’Italia e quella dell’Eritrea sono legate, ieri ed oggi: 38.612 persone che arrivano in un anno sono l’evidenza che la storia è fatta di cicli e responsabilità. (Sara Bin)
850mila stranieri popolano e si prendono cura delle nostre montagne
Dai cinesi, ai romeni, gli stranieri che vivono sulle Alpi e sugli Appennini sono tanti. Ed è grazie a questi "Montanari per forza" se intere valli non si sono spopolate.
Né migranti economici né rifugiati: : una scelta più chiara si impone
Il 9 giugno 2015, intervenendo al Parlamento Europeo sull’emergenza immigrazione, Jean-Claude Juncker aveva precisato: “dobbiamo stabilire una distinzione fra le persone che hanno chiaramente...
L’Appello di Palermo per l’accoglienza dei minori stranieri
Con l’Appello di Palermo, l’Unicef chiede nuove misure a tutela dei minori stranieri giunti in Europa. (Miriam Rossi)
Lezioni di disobbedienza civile
Şanar Yurdatapan è nato nel 1941 a Susurluk, nella Turchia nord-occidentale. Famoso compositore negli anni ’70, è un attivista per i diritti civili. Unimondo lo ha intervistato. (Sofia Verza)
Tornano le frontiere in Europa
Anche Svezia e Danimarca sospendono il Trattato di Schengen. È solo l’ennesima misura per frenare il flusso dei migranti. (Miriam Rossi)
Benvenuti rifugiati, bentornata umanità
Papa Francesco ricorda in ogni occasione l’importanza di accogliere con dignità i migranti. È il segno di chi opera davvero per la pace. (Fabio Pizzi)






