
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Se la solidarietà va all’asta
L’eredità di Miró, le generazioni, i rifugiati (Anna Molinari)
La rotta del Corno sotto processo: da Khartoum al Migration Compact
Migrazioni e tratta di esseri umani trovano risposte poco adeguate alla gestione del problema, ma pertinenti alle logiche della tecnocrazia globale. (Sara Bin)
La Grecia e i suoi salvagente!
In Grecia precipita il reddito pro-capite e aumenta la povertà infantile, ma c’è chi “tiene a galla” migranti e isolani riutilizzando i salvagente. (Alessandro Graziadei)
L’Europa respinge i profughi, il Kenya chiude i campi più grandi del mondo
Il governo keniota ha deciso di chiudere i due campi profughi, di Dadaab e Kakuma, che ospitano più di 600 mila rifugiati soprattutto somali e sud sudanesi. Una minaccia in tal senso era già s...
Una #EXIT dai valori comuni europei
È tempo di bilanci in occasione della Festa dell’Europa. (Miriam Rossi)
Vita di confine: la Jungle di Calais tra attese e sopravvivenza
Testimonianze e racconti dal campo migranti più grande della Francia. (Denise Battaglia)
Società multiculturale? La scuola italiana il primo “laboratorio”
Capita che arrivi quando la scuola è già iniziata da giorni. Non conosce l’italiano... (Anna Toro)
Società multiculturale? La scuola italiana il primo “laboratorio”
Capita che arrivi quando la scuola è già iniziata da giorni. Non conosce l’italiano. (Anna Toro)
Il carattere profondamente europeo degli attentati di Bruxelles
Gli attentati di Bruxelles riguardano profondamente l’Europa, nel cui cuore sono stati orditi e sul cui futuro potrebbero avere effetti molto rilevanti. Ideati da cittadini belgi, an...
Le linee guida dell’UE sull’immigrazione
All’europarlamentare italiana Kashetu Kyenge è stato affidato l’incarico di redigere una relazione sulla necessità di un approccio globale dell’UE in materia di immigrazione. (Miriam Rossi)






