
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le isole del tesoro!
C’è chi fattura milioni di dollari gestendo le isole dove vengono rinchiusi i rifugiati e i richiedenti asilo diretti in Australia. (Alessandro Graziadei)
Alunni “stranieri”: una presenza “stabile e strutturale”
“Siamo determinati a fare della scuola e dell’università motori dell’integrazione e dell’accoglienza della diversità" ha dichiarato la Ministra Valeria Fedeli. (Anna Toro)
Nonunadimeno: vogliamo sradicare la violenza di genere e ribaltare il mondo!
Nato in Italia, di fatto, con la grande manifestazione del 26 novembre a Roma, il movimento di Nonunadimeno ha lanciato lo sciopero dell’8 marzo e ora si prepara alla prossima assemblea nazionale,...
Il Niger è un nuovo gendarme anti-migranti per lo Stato italiano
L’Italia ha stipulato con il Niger un nuovo accordo per arginare l’arrivo dei migranti. (Miriam Rossi)
Messico: narcotraffico, violenza e migrazioni
lo scorso dicembre in Messico si sono celebrati 10 anni dall’inizio della cosiddetta guerra al narcotraffico. (Michela Giovannini)
Quelli che ritornano
Le strade delle migrazioni non sono a senso unico, ma problemi burocratici ed economici rallentano la prospettiva di un ritorno. (Lia Curcio)
Rohingya: il popolo che nessuno vuole
Continua la drammatica "apartheid" contro i Rohingya. E Aung San Suu Kyi che dice? (Alessandro Graziadei)
La Women’s March e la resistenza al femminile
Mentre si concludeva il secondo giorno di presidenza Trump negli USA iniziavano quattro anni di resistenza al femminile. (Alessandro Graziadei)
Nel 2017 l’Europa sarà delle destre populiste?
Il 21 gennaio scorso i leader delle destre europee si sono incontrati a Koblenz. (Miriam Rossi)
Raddoppiare i rimpatri: il governo resuscita i CIE e le associazioni insorgono
“La vita vale molto di più di una frontiera”: è questo lo slogan con cui diverse associazioni e movimenti si sono date appuntamento il 25 gennaio di fronte a Montecitorio. (Anna Toro)






