Migrazioni

La scheda

Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.

Leggi tutta la scheda »
Migrationen.pdf 151,12 kB

Notizie

I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico

10 Settembre 2017
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)

Da un inferno all’altro: le “ferite invisibili” e ignorate delle persone migranti

09 Settembre 2017
Nel maggio di quest’anno, il Ministero della Salute ha rilasciato delle linee guida per  l’assistenza, la riabilitazione e il trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati. (Anna Toro)

C’erano una volta gli Yezidi del Sinjar

29 Agosto 2017
La Corte Penale Internazionale si occuperà del genocidio commesso contro gli Yezidi il 3 agosto 2014? (Alessandro Graziadei)

Sud Sudan: oltre 1 milione di rifugiati in Uganda. Appello ai donatori

22 Agosto 2017
L’85% sono donne e minori: tutti riferiscono di violenze, uccisioni, stupri. L’Unhcr chiede supporto alla comunità internazionale. Pezzati (Oxfam): “Se i donatori non interverranno con urgenza, il...

Flussi migratori. Colpa delle ong?

31 Luglio 2017
Mentre si discute sul nuovo regolamento delle ong che operano nel Canale di Sicilia, è bene capire meglio il loro ruolo. Che è sempre di “supplenza”. (Fabio Pipinato)

Dal Mediterraneo la salvezza?

15 Luglio 2017
Il “mare nostrum” è ormai considerato una frontiera da difendere. Un tempo non era così. E anche oggi ci potrebbe essere una diversa narrazione. (Piergiorgio Cattani)

Coltivando lavoro e accoglienza nell'Orto Salewa

14 Luglio 2017
C’è un’azienda a Bolzano che produce abbigliamento, attrezzature tecniche da montagna, lavoro e accoglienza. (Alessandro Graziadei)

C’era una volta il lago d’Aral

07 Luglio 2017
È stato il quarto più grande mare interno del mondo. Oggi è quasi morto. (Alessandro Graziadei)

Codice, impresa sociale e 5 per mille: al via la riforma del terzo settore

06 Luglio 2017
A circa tre anni dal lancio delle linee guida, i provvedimenti attuativi giungono al traguardo. Una riforma importante che riguarda più di 300 mila organizzazioni e coinvolge oltre 6 milioni di cit...

Diritti dei popoli indigeni: tra negazioni e riabilitazioni

03 Luglio 2017
Vivono da decenni sotto l’assedio di un modello economico e valoriale estraneo alla loro cultura, ma resistono. (Alessandro Graziadei)

Video

Aung San Suu Kyi in detenzione preventiva per importazione illegale di walkie-talkie