
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pasti solidali a Barcellona: una comunità che si mobilita
Menjador Solidari Gregal è una struttura in grado di fornire circa 400 pasti al giorno a chi nel barrio si trova in situazioni di difficoltà. (Michela Giovannini)
Paesi Bassi, non solo tulipani
Un viaggio che diventa confronto tra culture in mezzo a musei, canali, mulini a vento e, naturalmente, campi sterminati di tulipani. (Novella Benedetti)
La forma dell’acqua? La carenza…
Lo sviluppo passa anche dalla disponibilità di risorse idriche. (Alessandro Graziadei)
L’Africa verrà, l’Africa che verrà
In un incontro organizzato dal CCI emerge una visione diversa rispetto all’analisi “ufficiale” dei rapporti tra Europa e Africa (Fabio Pipinato)
Nigeria, vietati i riti vudù che vincolano le donne alla tratta
A Benin city è accaduto un fatto storico che potrebbe liberare molte ragazze vittime della tratta.
L'Europa fa i conti con il fallimento in Libia
Sono passati ormai 7 anni dalla guerra in Libia. Il paese è immerso in una cronica guerra civile. Si stima che circa 1.600 milizie siano operative sul terreno, in maggioranza gruppi jihadisti in co...
Che cos’è l’educazione alla cittadinanza globale?
L’ECG: scuola, informazione, territorio. L’esempio del consorzio delle Ong piemontesi. (Lia Curcio)
Aiuti umanitari: risorse in aumento, ma le ong sono preoccupate
Mai come nell’ultimo periodo il ruolo delle organizzazioni umanitarie è stato messo in discussione: complici le strumentalizzazioni politiche. (Anna Toro)
Diaspore Med-Africane: un ruolo attivo per l’integrazione
E’ cominciata con la lettura dei nomi delle sei persone ferite nella sparatoria fascista di Macerata il convegno nazionale sul ruolo delle diaspore Med-Africane in Italia. (Anna Toro)
I costi della guerra
I costi della guerra sono prima di tutto umani. Ma dopo la conta delle vittime ecco la conta delle perdite economiche ed ecologiche. (Alessandro Graziadei)






