
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
«Contro la xenofobia, bisogna andare nelle periferie delle nostre città»
Il presidente di Amref: "Il divario tra percezione e realtà è al massimo in Italia, ma non basta denunciarlo. Per togliere le ragioni a chi lo alimenta bisogna conoscere da vicino cosa sta acc...
L’Ungheria di Orbàn che affama i migranti
I migranti sono tutti “musulmani invasori”, nemici dell’Ungheria “bianca e cristiana”, così come nemiche sono tutte le ong... (Anna Toro)
Putin e la bella sposa austriaca
La strategia russa per rompere il fronte UE passa dall’Austria? (Miriam Rossi)
Come cambia il nostro rapporto con i migranti
Due “nuovi italiani” ci raccontano l’atteggiamento del nostro Paese nei confronti delle migrazioni: dai “vucumprà” agli odierni episodi di razzismo. (Lia Curcio)
Velika Kladusa, l'ultima frontiera della rotta balcanica
Terra di incontro di più popoli e paese natio di profughi che adesso abitano nelle città industriali dell'Austria o della Slovenia, negli ultimi mesi è diventata il cul-de-sac per migliaia d...
Un altro Mediterraneo è possibile
Negli scorsi anni sono stati proposti molti progetti di cooperazione tra le due sponde del “nostro mare”. Perché non rilanciarle? (Lia Curcio)
"Ci sarà una volta", esperienze di teatro partecipato
Contavalle, il festival che è partito dal teatro partecipato: mantenere viva la memoria storica cercando di dare una risposta allo spopolamento delle aree montane. (Novella Benedetti)
Caporalato: a Nord come al Sud, condizioni “indecenti e para-schiavistiche”
L’omicidio di Soumaila Sacko ha riacceso – per un po’ – i riflettori sulla questione dello sfruttamento lavorativo nella filiera agroalimentare. (Anna Toro)
Promuovere i diritti umani fuori dal Consiglio ONU. Per gli Stati Uniti si deve.
Gli Stati Uniti escono dal Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU. (Miriam Rossi)






