
www.unimondo.org/Guide/Politica/Democrazia
Democrazia
La scheda
Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Vicenza: 'No dal Molin' chiede al sindaco rispetto delle promesse
A Vicenza è stato eletto sindaco Achille Variati, candidato del Partito democratico, con 523 preferenze in più della candidata del PdL. Determinante è stato il sostegno della lista del movimento &q...
Amnesty: in Cina, Barroso sollevi il tema dei diritti umani
In occasione della visita a Pechino del presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, Amnesty International ha chiesto che venga sollevato il tema dei diritti umani in Cina. "Ques...
Colombia: Libera a fianco delle vittime del paramilitarismo
Libera si unisce alla Commissione Etica Internazionale in Colombia per denunciare la persecuzione delle vittime del paramilitarismo e dei Crimini di Stato. In occasione dell'uscita del nuovo rappor...
Paraguay: l'ex vescovo Lugo è il nuovo presidente
"Un piano nazionale per il rispetto dei diritti umani che ponga fine alle violenze e agli abusi che hanno caratterizzato l'ultimo mezzo secolo di governo del Paraguay". Lo chiede Amnesty...
Italia: Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione
Il 28 marzo scadono i termini per presentare domanda di ammissione all'undicesimo anno accademico (2008-09) del 'Master europeo in diritti umani e democratizzazione', l'unico Master promosso dall'U...
Tibet: Amnesty condanna la repressione, subito inchiesta Onu
Amnesty International e Human Right Watch condannano la repressione delle forze di sicurezza cinesi nei confronti dei manifestanti di Lhasa nel Tibet e chiedono alle autorità di Pechino moderazione...
Bolzaneto: per i PM è 'tortura', ma in Italia non è reato
"Trattamenti inumani, crudeli, degradanti. In una parola: torture". Con questa motivazione i pm Petruzziello e Miniati hanno chiesto condanne complessive a 76 anni per i 44 imputati nel p...
Corte europea: l'Italia non estradi Saady, plauso di Amnesty
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha bloccato l'espulsione di Nassin Saady, il tunisino che l'Italia aveva deciso di espellere perché sospettato di attività terroristica. Per la Corte, sono co...
Padova: giornata pubblica sulla situazione in Kenya
Dal primo dell'anno il Kenya non è più lo stesso: la discussa vittoria del presidente uscente Mwai Kibaki sul leader dell'opposizione Raila Odinga ha scatenato un'ondata di violenze che ha causato...
La regressione democratica
Alain-Gérard SlamaEdizioni Spirali, 2006, pp. 327, 25 Il volume, insignito del Grand Prix dell'Accademie de France, affronta i temi oggi centrali della rappresentanza parlamentare e sinda...






