
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Siamo “Stati fragili”?
Il Fragile States Index ha messo in fila le fragilità di 178 Stati stilando una classifica che ci fa capire a che latitudine le emergenze possono destabilizzarci. (Alessandro Graziadei)
Doha, mondiali 2022: centinaia di lavoratori migranti da mesi senza stipendio
Da sette mesi gli operai non ricevono compensi in un clima persistente di sfruttamento e precarietà. Sfruttamento e mancato pagamento dei salari non è un problema che riguarda solo il Qatar, m...
Combattere l’odio puntando su ciò che ci rende simili agli altri
Il miglior modo di rispondere, anche nella vita di tutti i giorni, è soffermarsi su ciò che ci rende simili agli altri. (Vittorio Lingiardi)
Rifugiati e pandemia: un attivismo nel segno della solidarietà
Dovevano essere tra le categorie più vulnerabili durante la pandemia, eppure molti rifugiati in Italia non sono stati con le mani in mano. (Anna Toro)
La pandemia causa la disoccupazione di 70 mila lavoratori dell'abbigliamento
Gli esperti di questo settore sostengono che entro dicembre 2020, oltre un milione di lavoratori dell’abbigliamento perderà il lavoro. Un proprietario di imprese: “Ho dato due mesi di stipend...
World Citizen Lab, una palestra per il futuro
Si avvia alla conclusione un progetto innovativo che ha lanciato la figura professionale del facilitatore per l’educazione alla cittadinanza globale. (Piergiorgio Cattani)
Agenda ONU 2030: Pace, Donne, Disarmo
Nella scorsa giornata internazionale delle donne per il disarmo il 24 maggio abbiamo ricordato l’impegno di molteplici attiviste sui grandi temi del disarmo nucleare, dalla marcia mondiale della pa...
Oggi è il tempo per promuovere l'assistenza sanitaria domiciliare
«La presenza sui territori dei vari player di cure domiciliari è già capillare nuove norme potrebbero finalmente dare indicazioni concrete per consentire il passaggio da una medicina ospedaliera ad...
Il populismo del Coronavirus che affonda l’America Latina
La curva dei contagi continua ad aumentare nel nuovo epicentro Covid-19, mentre i governi riaprono le attività senza piani precisi. (Marco Grisenti)
Gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia utilizzati nella Fase 2
La filiera del legno delle aziende certificate crea prodotti per il post pandemia. (Enzo Riboni)






