
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ucraina: barricate
"Vorrei prendere mia figlia e scappare, ma sono anche convinta che ognuno di noi ha un suo posto dove stare". (Matthias Canapini)
Tregua globale, l’Onu ci riprova
A tre mesi dall'appello del segretario Guterres, il Consiglio di Sicurezza ha adottato una risoluzione per chiedere una “pace umanitaria” di tre mesi.
"Raccogliere nell’immondizia? Suvvia"
Negli ultimi mesi, nei paesi del Golfo, la morte di centinaia di filippini e le condizioni di centinaia di lavoratori migranti, stanno generando domande e sospetti. (Alessandro Graziad...
Cibi ultra-trasformati: il peso nascosto del cibo industriale
Cibi ultra-trasformati: passa attraverso la loro definizione il modo nuovo di indagare il rapporto tra alimentazione e obesità introdotto Carlos Monteiro, professore di Nutrizione e salute pubblica...
La Tunisia e i tre Presidenti
Dissidi e personalismi tra gli uomini che guidano le istituzioni più importanti del Paese, rischiano di non affrontare con decisione le crescenti tensioni sociali. (Ferruccio Bellicini)
Da rifugiati a videomaker: «Ecco la nostra storia nella casa degli italiani»
Il progetto di Refugees Welcome Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati ai Goals dell’Agenda Onu 2030.
L’Iran tra sanzioni, turismo e arte contemporanea
In queste settimane si parla poco del Paese persiano: l’occasione per andare oltre gli stereotipi che abbiamo su un popolo represso ma desideroso di normalità. (Piergiorgio Cattani)
“Chi è escluso dal mio clan è un traditore”
Per Pechino tibetani, uiguri, mongoli, cristiani, appartenenti al Falun Gong e ad altre minoranze sono da sempre una minaccia. (Alessandro Graziadei)
Il principio speranza
Il principio speranza di Ernst Bloch e il principio responsabilità di Hans Jonas sono importanti moniti per la pace. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese e l’archivio storico della città...
Tutto quel carbonio che scorre nei fiumi
Dalle vette agli oceani, i fiumi diventano protagonisti nella lotta al cambiamento climatico. (Anna Molinari)






