
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dagli slum di Mumbai alla Scala di Milano
Stefano Funari racconta il progetto di moda etica, sostenibile ed ecologica “I was a sari” che favorisce il recupero di materiali e il riscatto sociale delle donne. (Francesca Rosso)
"Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere
Rita Trinchieri racconta Tiziana Di Ruscio coofondatrici dell'Associazione "Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere. (Intervista a cura di Laura Tussi)
L’Algeria e un passato sempre presente
Il grande Paese maghrebino sta cercando di fare i conti con la propria storia: un cammino difficile ma necessario per aprirsi finalmente al futuro. (Ferruccio Bellicini)
25 anni alla ricerca di Selma
Selma Musić scomparve nel 1995 durante la presa di Srebrenica. Aveva 7 anni. La famiglia continua a cercarla. (Nicole Corritore)
L’attivismo per la Palestina
Gaza vive ancora grazie alle tante associazioni filopalestinesi che spendono e dedicano la vita a una causa nobile come è la sopravvivenza ed esistenza del popolo palestinese e di tutti i popoli de...
Erbacce o angoli di biodiversità?
L’esperienza dell’Inghilterra nella tutela delle erbe spontanee. (Anna Molinari)
La scuola è sempre in fondo
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)
Siamo carichi o scarichi rispetto ad un futuro più sostenibile?
L’European Battery Alliance (Eba) può contribuire alla ripresa post-coronavirus dell’Unione europea? Sicuramente, ma a certe condizioni… (Alessandro Graziadei)
Commissioni sulla verità lavoreranno sul razzismo contro i Sami
L'Associazione per i Popoli Minacciati accoglie con favore la decisione del governo svedese di fornire al Parlamento Sami i fondi per l'istituzione di una Commissione per la Verità e la Riconciliaz...
Anna Maria Corradini: «Le mie mille ore in carcere, la filosofia è un’evasione»
Ha portato la filosofia negli istituti di pena del Triveneto e ora anche in Toscana e Umbria. Il suo impegno come volontaria. (Adriana Bazzi)






