Comunità

La scheda

Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

“Indi Mates”: una chiave per l’indipendenza

07 Settembre 2020
Elena e Margherita sono coinquiline. Elena è in carrozzina, Margherita le dà una mano. Insieme hanno lanciato il blog Indi Mates, per aiutare altri a trovare l’indipendenza. (Lia Curcio)

Dalla Nigeria al Chianti, "un autostop mi ha cambiato la vita”

06 Settembre 2020
Joseph, originario di un paesino nigeriano di pescatori, ha conosciuto Sascha mentre chiedeva un passaggio dalla chiesa al centro di accoglienza per migranti. (Alice Facchini)

La Réunion, Patrimonio UNESCO di scoperte e turismo leggero

05 Settembre 2020
Un Parco Nazionale che difende biodiversità e sostenibilità. (Anna Molinari)

Gli indigeni si difendono dai giganti minerari

04 Settembre 2020
Il conflitto per la miniera di carbone di Carmichael nello stato del Queensland in Australia, non è ancora arrivato ad una soluzione. Attualmente, gli indigeni Wangan e Jagalingou stanno bloccando...

Easac: sostituire le centrali a carbone con grandi impianti a biomasse non è una buona idea per il clima

03 Settembre 2020
Etichettare la biomassa forestale come rinnovabile ha un impatto perverso sul clima. Gran parte della biomassa impiegata in Europa è tutt’altro che carbon neutral.

Presidenziali in Ecuador: il ritorno di Rafael Correa

02 Settembre 2020
Dopo 4 anni di fuga, comizi virtuali, processi penali, condanne e ordini di reclusione, riappare l’ex presidente ecuadoriano de la Revoluciòn Ciudadana. (Marco Grisenti)

Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi - ambientalisti

01 Settembre 2020
Il 2019 è stato l’anno con il numero più alto di sempre di vittime tra gli attivisti: “sono stati uccisi 212 difensori della terra e dell’ambiente”. (Alessandro Graziadei)

Scuola e salute, diritti da garantire. Anche in Africa

01 Settembre 2020
Nel continente più giovane al mondo il protrarsi da mesi della chiusura delle scuole a causa della pandemia rischia di compromettere lo sviluppo di un’intera generazione. A chiedere la riapertura a...

Le conseguenze radioattive per terra e per mare

28 Agosto 2020
Tracce di cesio e plutonio sono stati trovati nei suoli di Italia, Francia, Svizzera, Germania e Belgio. Aspettando i picchi dell’Oceano Pacifico. (Alessandro Graziadei)

Sotto scacco il parco nazionale di Nairobi

28 Agosto 2020
L’incontrollata espansione edilizia della capitale minaccia uno dei principali parchi naturalistici del paese. Il conflitto tra uomini e animali aumenta, e le soluzioni al problema rischiano di riv...