
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
A Milano si pedala verso il futuro
Con il progetto "Strade aperte" nuovi scenari di sostenibilità post COVID19. (Anna Molinari)
L’economia circolare, ma con la mascherina!
Nel tentativo di inseguire un’economia circolare ci sono filiere che non si sono mai fermate durante la pandemia e altre tutte da inventare a causa della pandemia. (Alessandro Graziadei)
In memoria di un giovane coraggioso che lottò contro la mafia
Peppino vive! Il 9 maggio 1978 fu assassinato Peppino Impastato e nello stesso giorno venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro... (Laura Tussi)
Aiutaci ad affrontare la crisi alimentare in Kenya
L’epidemia di Covid 19 sta creando In Kenya un’emergenza sanitaria ed alimentare.
Ramadan a Tunisi, tra confinamento e coprifuoco
Quest’anno il mese sacro per i musulmani cade in piena emergenza Covid19, con gravissimi problemi presenti e futuri. (Ferruccio Bellicini)
A Milano è iniziata la fase 2, anche della fame: associazioni sommerse di richieste
Si moltiplicano le iniziative di solidarietà, ma non bastano mai. Dalle Brigate di solidarietà al ristorante Ruben, dalle ceste sospese al bistrot Rob de matt: “Fino a quando potrà durare?”. (Da...
I costi radioattivi
La mole di rifiuti radioattivi che l’Europa è chiamata a gestire è ingente e in continua crescita. Ma a quali costi e con quali risorse post Covid-19? (Alessandro Graziadei)
Curare il corpo e lo spirito nei Parchi d’Italia
La proposta di Federparchi per recuperare le relazioni dopo l’emergenza Coronavirus. (Anna Molinari)
Chi fa più paura?
Globalmente il 71% dei cittadini concorda sul fatto che il cambiamento climatico è un evento grave tanto quanto la pandemia di Covid-19. E per la politica? (Alessandro Graziadei)
Difesa e sanità, due modelli da rivedere
Che il nostro Paese non fosse preparato a fronteggiare questa emergenza sanitaria è ormai evidente. Come noto, per sopperire alle mancanze del sistema sanitario e della Protezione Civile è sta...






