
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Alessandro e Raffaele: guariti grazie ai donatori di sangue
Dalle malattie gravi agli incidenti: sono moltissime le vite salvate grazie a 1,7 milioni di donatori. (Giulio Sensi)
Ucraina: fuoco e vodka liscia
I volontari dell’associazione “Kharkiv station” sono gli unici, in città, ad offrir sostegno agli sfollati provenienti dal Donbass messo a ferro e fuoco. (Matthias Canapini)
COVID-19 lontano da casa: Nigeria
Continuiamo la serie di testimonianze che dall’Italia ci portano in Africa per parlare della pandemia. (Lucia Michelini)
Iman e Safaa, le stelle di Gaza sognano un futuro che non c'è
Maturità, due giovani della Striscia le più brave della Palestina. Studiando alla luce di candela. Sei ragazzi su 10 sono disoccupati. La prima causa è l’assedio di Israele. E ora c’è il Covid. ...
Beirut ancora una volta colpita al cuore
L’impressionante esplosione che ha distrutto buona parte della capitale libanese è una tragedia che tocca tutti specie per chi ha conosciuto quella città e quel popolo. (Ferruccio Bellicini)
Coldiretti: “In autunno 4 milioni di nuovi poveri”
L’organizzazione chiede al governo un piano straordinario per l'acquisto di cibo made in Italy da destinare alle famiglie in difficoltà. (Lia Curcio)
Europa: basterebbe un corridoio verde…
Il collegamento dei siti naturali protetti attraverso corridoi verdi potrebbe potenziare i servizi ecosistemici di circa il 10%. (Alessandro Graziadei)
Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
Cesvi e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo oltre 3.50...
Trasferimento dei dati personali: Davide ha rivinto contro Golia
Gli Stati Uniti non sono un porto sicuro. La Corte di giustizia europea ha bocciato l’accordo bilaterale per il trasferimento dei dati. (Maddalena D’Aquilio)
Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)
Uno studio rivela che, se volessero vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e...






