
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Omicidio di Daphne Caruana Galizia, le tracce portano in Montenegro
La giornalista maltese uccisa tre anni fa lavorava ad un’inchiesta sui legami tra il presidente del Montenegro, l’ex premier maltese e l’élite al potere in Azerbaijan. Lo rivela il figlio Matthew i...
E se smettessimo di sprecare talenti?
Le persone con disabilità potrebbero mettere a disposizione competenze e capacità di cui il mercato del lavoro è in forte necessità. (Maddalena D’Aquilio)
Incidenti che sarebbe meglio chiamare omicidi
Dall’inizio del 2020 si è registrato un crescente numero d’incidenti fatali dovuti a mine, ordigni inesplosi e ordigni esplosivi improvvisati. (Alessandro Graziadei)
I siriani fra le vittime dimenticate delle esplosioni di Beirut
Un quarto delle vittime al porto di Beirut era siriano. Molti di loro hanno deciso di rimanere nel Paese per lavorare nella ricostruzione delle case. Il contributo di Damasco alla cura dei feriti....
AAA… L’architettura per la montagna
Uno sguardo sul paesaggio attraverso l’architettura, per capire le comunità dell’arco alpino. (Anna Molinari)
Costruire ponti e coltivare giardini
L’ultimo libro del pedagogista interculturale Giuseppe Milan “A tu per tu con il mondo” propone un itinerario per educarci al viaggiare al tempo dei muri (Piergiorgio Cattani)
I berberi: nel loro nome sta il desiderio di libertà
Un popolo di circa 35 milioni di persone, che abita un territorio diviso tra 9 diversi Paesi, lotta ancora per trovare la sua “primavera”. (Ferruccio Bellicini)
Nel sonno dei politici la droga è tornata ad essere una questione politica
L’ultima vicenda della morte dei due ragazzi di Terni, Gianluca e Flavio, e del padre e figlio di Lido di Camaiore ha ridestato nell’opinione pubblica l’urgenza di tornare a parlare di emergenza ed...
I braccianti agricoli, risorsa e vergogna dell’Europa… e dell’Italia
In Europa si stima che 4 milioni di lavoratori dell’agricoltura operino in condizioni di illegalità, lavoro precario e sfruttamento. Per la maggior parte si tratta di immigrati. (Lia Curcio...
In questo viaggio a nessuno importa se vivi o muori
Il nuovo rapporto dell'UNHCR, l'Agenzia ONU per i Rifugiati e del Mixed Migration centre (MMC) del danish Refugee Council, sulle base di più di 16.000 interviste ripercorre le atroci violenze e gli...






