www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Oltre l’Ucraina. Come cambia il Nuovo Ordine Mondiale
C’è una partita enorme che si gioca sulle teste di tutti noi per stabilire chi è o chi saranno i padroni del Mondo. (Raffaele Crocco)
Onu: la guerra affama il Myanmar, sei milioni di bambini denutriti
È l’allarme lanciato dalle Nazioni Unite nel rapporto 2023 sulla situazione in Asia e Pacifico. Il conflitto fra giunta militare e ribelli - che guadagnano sostegno fra la popolazione - alimen...
“Primo voto al Senato per ridurre controllo e trasparenza su export di armi”
Grave passaggio nell’iter in Senato del DDL di modifica della Legge 185/90 sulle esportazioni di armamenti: la Commissione Esteri e Difesa vota emendamenti che indeboliscono controllo e c...
La Cina (non solo lei) e quelle regole spacciate per giustizia
I Governi invocano “un ordine internazionale basato sulle regole”. Non diritti e valori, ma regole. (Alessandro Graziadei)
Mosca, la rivolta delle mogli e delle madri
In piazza, a Mosca, chi ha un figlio o un marito al fronte in Ucraina. Le partecipanti al movimento hanno mostrato una notevole ingegnosità, in molte città russe hanno deposto fiori vicino ai monum...
Se per la nostra sostenibilità altri rischiano la vita
La filiera delle auto elettriche e la vita dei popoli indigeni. (Anna Molinari)
Mar Rosso, la diplomazia delle bombe
Siamo tornati ad un bipolarismo aggressivo, che crede nell’uso delle armi come strumento risolutivo delle vertenze. (Raffaele Crocco)
Giornalisti uccisi. Mai così tanti dal 2013
I cronisti morti nel 2023: sono 120. Il 68% di loro è rimasto ucciso nella guerra di Gaza. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Ucraina: 23 mesi di guerra e nessun negoziato in vista. Il Punto
I bombardamenti continuano, decine di civili continuano ad essere colpiti e quasi l’intero Paese è privo di corrente elettrica. (Raffaele Crocco)
Ucraina, un anno di azione non violenta: ecco cosa è stato fatto
Il Mean, movimento europeo di azione non violenta, nato dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, ripercorre il suo 2023. Sono stati mesi pienissimi di umanità... (Vita)