www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Informarsi veramente: a chi importa ancora?
Scarsa lettura dei quotidiani e scrollo delle notizie online non assicurano la reale diffusione delle notizie. (Miriam Rossi)
Ucraina: la Russia non è sola. Il punto
La situazione resta difficile, il tempo gioca a favore di Mosca, che può gettare sul tavolo maggiori risorse. (Raffaele Crocco)
Sri Lanka tra “baby farming” e “child labour”
Bambini venduti e bambini sfruttati. L'altra faccia della profonda crisi economico-sociale che ha investito il Paese. (Alessandro Graziadei)
Anche le renne banchettano dopo la notte di Natale
Una ricerca svela dinamiche di coevoluzione delle latitudini artiche. (Anna Molinari)
Le tre cose che vorrei per Natale
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)
Microfinanza: una storia a cui credere
Il nuovo report di 60 Decibel riafferma con forza il ruolo unico e insostituibile della microfinanza nello sviluppo socio-economico dei più emarginati. (Marco Grisenti)
Un camper nei conflitti: il Messico e la guerra alla droga
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
SDG 2030? Con le foreste proprio non ci siamo
Due recenti report segnalano l’urgenza di un drastico cambio di rotta. (Anna Molinari)
A Seren del Grappa, in provincia di Belluno, la biodiversità si studia in campo
Gli studenti di Seren del Grappa riscoprono tradizioni locali e tecniche di manutenzione del paesaggio rurale. (Lucia Michelini)