
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Femminicidi e altri delitti: le storie tragiche del 2024
Nel primo quadrimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2023, calano gli omicidi e in modo più marcato diminuiscono i femminicidi. In maggioranza, per le donne, si tratta di delitti di c...
Fotovoltaico vs agricoltura. Ma veramente?
Uno spettro si aggira per l'Italia, per il Governo è il fotovoltaico agricolo, per il Quirinale no. (Alessandro Graziadei)
La guerra continua danneggia anche il commercio. Il punto
Sullo sfondo dei conflitti un'economia globale sempre più in affanno da Suez a Malacca. (Raffaele Crocco)
L’endocrinologo: «Così i Pfas avvelenano il nostro corpo»
Le sostanze perfluoroalchiliche aggrediscono il nostro organismo colpendo il sistema endocrino. Luca Chiovato, già ordinario di Endocrinologia all'Università di Pavia, è stato uno dei primi ad aver...
“No soldiers, no war”
Olga Karach è direttrice dell’organizzazione “Our House”, fondata nel dicembre 2002 come giornale autoprodotto a Vitebsk. Licenziata per attivismo politico, nel 2014, Our House è stata registr...
Guerre e clima aumentano la fame
Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023. (Alessandro Graziadei)
I frutti della collaborazione
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano.
Simbolo di richiesta d'aiuto sulle divise: l'idea di un infermiere a Empoli
Un'idea partita da Empoli per intervenire in maniera tempestiva sulle donne vittime di violenza che richiedono aiuto. (Alice Pistolesi)
Ogni possibile negoziato appare lontano. Il punto
Le pedine del Risiko Mondiale, con il confronto fra “filoamericani” e “antagonisti” si muovono di continuo. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: La Corporate Sustainability Due Diligence Directive
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.






