www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Fuoco a Gaza e nel Mar Rosso. Le difficoltà di Kiev. Il Punto
Una radicalizzazione dello scontro fra “filo-americani” capeggiati dagli Stati Uniti e “alternativi” guidato dalla Cina diventa sempre più concreto. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: la crisi dell'agricoltura in Europa
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Educare all’ampiezza
Il modello usato per insegnare non è per tutte le soggettività. Spesso, è dall’immaginario che si strutturano le strategie. Una riflessione sulla modalità esclusiva e poco ampia dell’educ...
Churros e caffè
Seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho focalizzato l’attenzione sulla frontiera tra Spagna e Marocco. (Matthias Canapini)
Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta
Ad un mese dal secondo anniversario dall’invasione russa dell’Ucraina la Rete Italiana Pace e Disarmo il 24 febbraio si ritroverà ancora una volta in tutte le città d’Italia per chiedere...
Oggi, 27 gennaio, ricordiamo solo la Shoah
La Shoah è un orrore talmente unico, nella storia umana, che non va mescolato con gli altri orrori. Il dolore non va confuso. (Raffaele Crocco)
Un risiko mondiale è in pieno svolgimento
La partita è iniziata e, dispiegando la carta del Mondo, si scopre che lo scontro è potenzialmente ovunque. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: questa settimana si sposta a L'Aja
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
“Querida Amazonìa”
In Roraima si consuma un vero e proprio assalto alle terre indigene. (Alessandro Graziadei)
Le isole contese fra Russia e Giappone
Dal 1945le isole Curili (l’arcipelago ne conta 56) sono oggetto di una disputa territoriale tra Giappone e Russia. (Arianna Miorandi)