Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Non ci sono i soldi

16 Aprile 2024
“Non ci sono i soldi” è il refrain che urlano quelli che sono in alto, quando qualcuno dice che bisognerebbe garantire alcuni diritti. È il caso della sanità ma anche dell’istruzione. &nb...

ISTAT: prosegue il declino demografico in Italia

15 Aprile 2024
Gli Indicatori demografici 2023 dell’ISTAT confermano il trend di calo demografico degli italiani. (Miriam Rossi)

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Un pianeta in continua tensione. Il punto

12 Aprile 2024
Dal Mar rosso al Mar della Cina passando per Ucraina e Gaza. (Raffaele Crocco)

Riconvertire dal militare al civile si può

12 Aprile 2024
In Sardegna la fabbrica del gruppo Rheinmetall a Domusnovas produce bombe e droni-killer a brevetto israeliano. Ma un comitato di cittadini ha lanciato il progetto Warfree, il più recente tentativo...

Un camper nei conflitti: La guerra in Sudan, un anno dopo

11 Aprile 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Viviamo troppi "unclean air days"

09 Aprile 2024
Nonostante i miglioramenti complessivi l’86,3% della popolazione europea ha sperimentato almeno un "unclean air days". (Alessandro Graziadei)

Contro la guerra a Gaza

08 Aprile 2024
Un reportage di Fabio Bucciarelli per l'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.

EZLN: un'idea di mondo diverso possibile - I PARTE

08 Aprile 2024
In un mondo che cambia la rivoluzione dell'EZLN è elemento continuativo, seppur in trasformazione, che resta saldo nel pensiero e nella pratica anti-capitalista. (Andrea Cegna)

Tutela della biodiversità – meglio lasciarla agli indigeni!

06 Aprile 2024
Dalla Patagonia cilena un esempio di conservazione comunitaria. (Anna Molinari)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa