
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La Conferenza sul futuro dell’Europa: per una democrazia dal basso
Per la prima volta, l’Unione Europea e le sue istituzioni si mettono in discussione attraverso un confronto diretto con i cittadini e le cittadine europee. (Maddalena D’Aquilio)
Ecco cosa serve per riaprire le RSA ai familiari
Riaprire ai parenti è un dovere e una gioia. Ma non è vero che siccome tutti gli ospiti delle RSA sono vaccinati, non ci sono più problemi: serve fare un sierologico a tutti, per verificare la risp...
Isole: hotspot dell’estinzione?
La maggior parte delle isole abitate del mondo sono habitat con una elevata biodiversità, ma sono anche degli hotspot dell’estinzione. (Alessandro Graziadei)
Colombia: rivolta contro la riforma tributaria
Vi sarebbero almeno due morti, e un gran numero di feriti in Colombia, a seguito delle manifestazioni iniziate il 28 aprile con lo sciopero generale dichiarato dalle organizzazioni sindacali contro...
La testimonianza di due giovani migranti maliani
In Mali tante persone cercano la via per l’Europa perché spinti dalla povertà, ma un’associazione locale cerca di dissuadere i giovani ad emigrare clandestinamente. (Lucia Michelini)
Dossier/ Fame e Covid-19
Un anno di pandemia ha riportato indietro di decenni gli sforzi globali per la fine della fame e della povertà. (Alice Pistolesi)
Il futuro degli indigeni
Si chiude all'Onu la dieci giorni del Permanent Forum on Indigenous Issues. Gianna Pontecorboli da New York su Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo
L'appello. Ora l'Italia dica no alle armi nucleari
"L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è immorale il possesso delle armi atomiche. Ora l'Italia dica no alle armi nucleari". Appello di...
Sono indiani il 60% dei nuovi poveri causati dalla pandemia
I dati: 75 milioni di poveri in più nel Paese, con la classe media che ha perso un terzo dei suoi componenti. Il gesuita Irudaya Jothi: "La recessione era già iniziata con la demonetizzaz...
Qatar: un calcio ai diritti
Per preparare il mondiale di calcio del 2022 in Qatar si sta consumando da anni una vera e propria strage di persone e di diritti. (Alessandro Graziadei)






