Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi

29 Gennaio 2021
Fermate definitivamente forniture autorizzate negli ultimi anni e relative ad ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen. 

Afrin tre anni dopo l'invasione

29 Gennaio 2021
Tre anni dopo l'inizio dell'invasione della regione curda di Afrin nella Siria settentrionale da parte delle truppe turche, avvenuta in completa violazione del diritto internazionale, ci sono ancor...

Covid e rifiuti in plastica: un’emergenza nell’emergenza!

29 Gennaio 2021
La pandemia rischia di privilegiare soluzioni ecologiche che sembrano cancellare i buoni propositi dell’economia circolare. (Alessandro Graziadei)

Rinnovabili vs burocrazia

28 Gennaio 2021
Il 70% dell’energia elettrica consumata in Italia dovrà provenire entro il 2030 da fonti rinnovabili! Come? (Alessandro Graziadei)

Per Giulio, cinque anni dopo

28 Gennaio 2021
A cinque anni dalla brutale uccisione di Giulio Regeni, la verità è più vicina che mai ma la giustizia continua a latitare. I tempi, i luoghi e le memorie di questa vicenda ne rafforzano l’eco e la...

L’illegalità non paga, l’etica sì

27 Gennaio 2021
Lo dimostra l’esperienza calabrese di un gruppo cooperativo molto speciale. (Anna Molinari)

La diaspora bolivariana che non conosce sosta

26 Gennaio 2021
L’anno di pandemia ha ulteriormente peggiorato la situazione giá precaria dei flussi migratori venezuelani. (Marco Grisenti)

Il piccolo Xu Jian

23 Gennaio 2021
Tra le pareti bianche dell’asilo gestito dalla Onlus Stepping Stone China, il piccolo Xu Jian, timidamente racconta qualche aneddoto della sua infanzia. (Matthias Canapini)

Si salvi chi può o chi piace?

22 Gennaio 2021
Nella conservazione degli animali è importante capire che non dovrebbero esistere specie di serie B. (Alessandro Graziadei)

Abolire tutte le bombe atomiche: entra in vigore il trattato

22 Gennaio 2021
L’entrata in vigore del Trattato per la messa al bando delle armi nucleari è un punto di partenza. L’obiettivo finale è liberare l’umanità dall’incubo atomico, smantellare tutte le testate, re...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa