www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tratta di esseri umani, un commercio in ascesa
La sofferenza globale dovuta alla crisi in corso rischia di vanificare i risultati fin qui ottenuti nella lotta al commercio di esseri umani. Un traffico che sfrutta lo stato di debolezza sociale e...
Pakistan: parole e azioni per i diritti umani
Il progresso dei diritti umani in Pakistan passa per le parole e le azioni di chi è stato fonte di ispirazione e coraggio. (Alessandro Graziadei)
Il fallimento della guerra afgana
Mentre gli eserciti fanno le valige e' necessario fare un bilancio sull'ennesimo conflitto insensato. Il commento di Raffaele Crocco.
Genocidio in Ruanda: per non dimenticare
In Ruanda, tra il 6 aprile e il 16 luglio del 1994 si consumò uno dei più atroci genocidi del '900. In 100 giorni fu eseguito lo sterminio di quasi 1 milione di persone. (Lia Curcio)
Governo di unità nazionale in Myanmar
Nasce l'esecutivo clandestino guidato dalla Lega di Aung San Suu Kyi e un nuovo esercito federale per combattere la giunta golpista. (Emanuele Giordana)
Lasso pone fine al Socialismo del XXI in Ecuador
Il candidato del partito conservatore si impone al ballottaggio presidenziale col 52,4% dei voti, infliggendo una sconfitta storica al correismo. (Marco Grisenti)
Se la transizione verde dimentica le donne
Dovremmo aggiungere un ottavo criterio ai sette che la Commissione Ue adotterà per valutare i Pnrr dei singoli 27 Stati membri: la parità di genere. Secondo Sergio Gatti «l’Unione europea ci guadag...
Fukushima, impigliati nella rete della radioattività
Fa discutere la decisione di riversare nell’Oceano l’acqua contaminata. (Anna Molinari)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Pedro Opeka e la discarica trasformata in città
Alcuni flash della storia di Pedro Opeka, un vincenziano argentino trapiantato in Madagascar, che ha aiutato migliaia di poveri a trasformare la spazzatura in una risorsa. (Alberto&nbs...