Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Cittadinanza ai minori stranieri: il Parlamento accolga l’appello di Napolitano

23 Novembre 2011
“La voce autorevole del Presidente Napolitano sul diritto di cittadinanza ai minori di origine straniera, deve essere un monito per i nostri legislatori affinché intraprendano al più presto un perc...

Italia: 10mila firme nel primo mese per le proposte di legge sulla cittadinanza

06 Ottobre 2011
Sono quasi diecimila le firme raccolte finora per la Campagna per i diritti di cittadinanza “L’Italia sono anch’io” e in particolare con il primo D Day nazionale nelle 45 piazze italiane. Centinaia...

4 novembre: più scuole, meno parate

04 Novembre 2010
Gianni Berengo Gardin lancia un grido di dolore contro il "degrado generalizzato fortissimo" dell'Italia contemporanea, ma spera ancora che i giovani possano innamorarsi del Paese a 150 d...

Acqua pubblica: presentata all'Ue la Carta etica, 20 marzo manifestazione in Italia

13 Febbraio 2010
Il Cipsi insieme al Cevi e al 'Comitato italiano per il Contratto mondiale sull'acqua' hanno presentato nelle scorse settimane in un seminario al Parlamento Europeo la “Carta Etica della solidar...

Italia: "Conosci i tuoi diritti", manuale per i lavoratori migranti

04 Gennaio 2010
"Conosci i tuoi diritti": è il titolo del manuale di orientamento per i lavoratori e le lavoratrici migranti redatto da "Primomaggio, Foglio per il collegamento tra lavoratori, preca...

Legge sicurezza: si estende la campagna di protesta di ong, medici e religiosi

29 Luglio 2009
Si estende il fronte della protesta alla legge del cosiddetto "pacchetto sicurezza" che entrerà in vigore il prossimo 8 agosto. Tra le norme contestate quella che obbliga gli "irrego...

Elezioni europee: le proposte e gli appelli ai candidati dalle reti della società civile

23 Maggio 2009
A due settimane dalle elezioni del Parlamento europeo sono numerosi gli appelli ai candidati da parte delle reti e delle coalizioni della società civile. Associazioni e coordinamenti di Ong italian...

Italia: 'Noi non segnaliamo day', in piazza contro la segnalazione sanitaria

17 Marzo 2009
Oggi mobilitazione nazionale 'Noi non segnaliamo day' contro la segnalazione degli immigrati senza permesso di soggiorno che ricevono cure sanitarie. Medici Senza Frontiere (MSF), Società Italiana...

Vicenza: conclusa l'occupazione del 'Dal Molin', nuova fase di mobilitazione

03 Febbraio 2009
Dopo la fiaccolata di ieri sera, a cui hanno partecipato sotto la pioggia 3000 cittadini, il comitato 'No Dal Molin' ha deciso oggi la fine dell'occupazione del Dal Molin iniziata sabato scorso per...

Vicenza: presidio occupa il Dal Molin, valutazione d'impatto ambientale autogestita

02 Febbraio 2009
Dopo aver occupato sabato scorso la parte civile dell'aeroporto 'Dal Molin' dove dovrebbe sorgere la nuova Base militare Usa, gli attivisti dei movimenti 'No Dal Molin' hanno tenuto ieri la prima r...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza