
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Genova G8: prima condanna per i pestaggi, risarcirà il Viminale
Prima condanna per i pestaggi della Polizia durante il G8 del 2001 di Genova. L'ha proclamata il 18 aprile scorso il tribunale civile di Genova che ha condannato il Ministero dell'Interno a pagare...
Russia: solidarietà con i truffati delle 'piramidi immobiliari'
Continua dal 17 aprile lo sciopero della fame dei cosiddetti "truffati delle piramidi immobiliari" di Mosca a cui partecipano diciannove persone. "È gente spinta agli estremi, che ha...
Zanotelli a Prodi: Presidente, che delusione!
Egregio Presidente del Consiglio, Pax et Bonum. Le auguro di cuore che questa antica benedizione francescana che raccoglie quella ebraica dello Shalom (pienezza di vita) diventi il Suo programma d...
Costa d'Avorio: guerra finita, ma continui attacchi contro i civili
Medici Senza Frontiere (MSF) denuncia un rapido aumento della violenza contro i civili nella zona intorno a Bangolo, la "zona cuscinetto" soppressa la scorsa settimana tra le parti in con...
Cambiamenti climatici: 175 milioni di bambini rischiano la vita
Siccità, alluvioni, terremoti, tsunami: questi i principali drammatici effetti dei cambiamenti climatici che colpiranno il pianeta nel decennio 2005-2015 mettendo in pericolo la vita di 175 milioni...
Servizio civile: scarsa partecipazione al voto, pessimo segnale
"La scarsa partecipazione al voto dei volontari in servizio civile per eleggere i loro delegati regionali è un pessimo segnale che deve far riflettere attentamente il Ministro Paolo Ferrero&qu...
Trento: vandalismo contro i poster anti-discriminazione razziale
A un mese di distanza dal lancio della campagna contro la discriminazione razziale, l'Osservatorio Migra denuncia che alcuni dei manifesti esposti nella città di Trento sono stati "violati&quo...
Milano: incontro di Libera per le vittime colombiane
Appuntamento domani 11 aprile a Milano di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie per un conferenza con rappresentanti della Fondazione "Manuel Cepeda" della Colombia nel segn...
Enti locali per la pace: conferenza stampa sulla visita in Libano
Domani mercoledì 4 aprile a Perugia nel Palazzo della Provincia Flavio Lotti, direttore del "Coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e i diritti umani" illusterà alla stampa...
Kenya: cresce il traffico illegale di armi
In Kenya circolano 100.000 armi illegali, cioè una ogni 300 keniani, secondo stime del governo citate in un'inchiesta pubblicata sull'edizione domenicale del quotidiano The Nation dal titolo '100.0...






