Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dal Molin: Lilliput e Presidio condannano l'atto incendiario

13 Giugno 2007
Retelilliput e il Presidio Permanente "No Dal Molin" condannano "nel modo più fermo qualsiasi atto di violenza diretta o strutturale da qualsiasi parte provenga: in particolare conda...

Commercio equo: Mandacarù, vendite record e nuovi consiglieri

28 Maggio 2007
Mandacarù, la cooperativa del commercio equo e solidale di Trento, ha rinnovato ieri ben cinque dei nove consiglieri d'amministrazione. A conclusione di mandato lascia la presidenza Fabio Pipinato...

Roma: le proposte degli Stati generali della cooperazione

28 Maggio 2007
Pieno successo di partecipazione e di dibattito della giornata di verifica tra gli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale (150 tra ong, associazioni, sindacati, univer...

WSA: da Stoccarda a Trento, insieme per l'Europa

25 Maggio 2007
Serata conclusiva della World Social Agenda (WSA) stasera a Trento con la conferenza internazionale "Insieme per l'Europa" che si collega all'omonimo evento celebratosi il 12 maggio scors...

WSA: esperienze e speranze di donne dell'Europa dell'Est

22 Maggio 2007
La Conferenza Internazionale della World Social Agenda (WSA) "Ritrovare l'Europa. Speranze e esperienze dall'Europa orientale e balcanica" ha richiamato sabato scorso un vasto pubblico ch...

Terra Futura: per città solidali, aziende e banche responsabili

21 Maggio 2007
Firenze, Follonica (GR), Genazzano (Roma), Settimo Torinese, Anzola dell'Emilia: sono questi i comuni italiani che questa settimana hanno ricevuto il riconoscimento di "città equosolidale"...

WSA: a Trento con eventi e riflessioni sull'Europa dell'Est

19 Maggio 2007
La World Social Agenda (WSA) passa da Padova a Trento continuando a proporre riflessioni, incontri ed eventi sui paesi dell'Est. Dopo la ricca maratona di appuntamenti nell'ambito di Civitas 2007 (...

Omofobia: Giornata mondiale, in 80 Paesi l'omosessualità è reato

17 Maggio 2007
Oggi 17 maggio si celebra la Terza giornata internazionale contro l'omofobia: sono tuttora 80 i Paesi al mondo che prevedono nel loro codice penale il "reato di omosessualità" e di questi...

Italia: 4650 rifugiati nel 2005, presto legge sul diritto d'asilo

17 Maggio 2007
Oltre 4650 rifugiati richiedenti asilo sono stati accolti dagli Enti locali italiani nel 2005: di questi quasi un quarto proviene dell'Eritrea, uno dei paesi più poveri al mondo. Ma sono state più...

UE: gli immigrati subiscono ma non denunciano atti di razzismo

17 Maggio 2007
Gli immigrati nei Paesi dell'Ue subiscono pratiche discriminatorie, ma raramente le denunciano alle autorità: l'86% di coloro che dicono di aver subito atti discriminatori non lo segnala - riporta...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza