www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Palermo: appello della società civile ai ministri Ue contro il WTO
A Palermo la società civile italiana ed europea incontra i ministri del commercio dell'Ue e chiede più diritti per i cittadini e più limiti per le multinazionali, ribadendo la propria opposizione a...
Verso 4-5-6 sett. Riva del Garda: incontro a Trento 12 luglio
In vista del Forum alternativo di Riva del Garda che si terrà dal 4 al 6 settembre in contemporanea al vertice dei ministri degli esteri dell'Unione Europea, che a livello italiano ed europeo sta...
A Napoli per la costruzione del FSMed
E' iniziata a Napoli la II Assemblea Internazionale preparatoria del Forum Sociale Mediterraneo (FSMed) che dal 4 al 6 luglio riunirà le reti e i movimenti dei paesi del bacino mediterraneo in prep...
12-20 luglio Genova, verso il FSE
Dal 12 al 20 luglio, a Genova si terranno le giornate in preparazione del prossimo Forum Sociale Europeo che si terrà il prossimo novembre nelle vicinanze di Parigi. La costruzione del secondo foru...
Attac Svizzera sul Forum di Crans Montana
La 15° edizione del Forum di Crans Montana si é conclusa. Questo forum, che ha fra i suoi obbiettivi primari l'integrazione e la promozione dei Paesi del Sud e di quelli dell'Est nell'economia di m...
Presentato il libro "bandiere di pace" sul movimento
Il 26 giugno a Roma si e' svolta la presentazione del libro "Bandiere di pace" promossa da PeaceLink, Megachip e campagna Pace da tutti i balconi. "Dobbiamo lanciare la seconda ondat...
Appello Giuliani verso il FSE
I coniugi Giuliani di Genova, genitori di Carlo, si appellano alla società civile e invitano a partecipare, dal 12 al 20 luglio, a Genova alle giornate in preparazione del prossimo Forum Sociale Eu...
4 luglio: boicottaggio beni USA
Lo scorso 21 maggio a Jakarta si è tenuta un incontro internazionale a cui hanno partecipato tra le più grandi coalizioni nazionali e regionali per la pace e la giustizia e da associazioni di tutto...
A Perugia: "L'Europa che vogliamo costruire"
In preparazione della 5a Assemblea dell'Onu dei Popoli e la Marcia per la Pace Perugia-Assisi "per un'Europa di pace" la Tavola della pace organizza a Perugia per il 28 e 29 giugno il 15°...
27 luglio: No alla Bossi-Fini davanti alle prefetture
La commissione Giustizia e Pace degli Istituti Missionari Comboniani in continuità con l'azione non violenta compiuta dai confratelli incatenati davanti alla questura di Caserta e in solidarietà c...