
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Italia: nasce a Napoli la Rete Europea per l’acqua bene comune
A sei mesi dalla vittoria referendaria contro la privatizzazione dell’acqua in Italia, a Napoli, unica città italiana che ha appena ripubblicizzato il servizio idrico, è nata la “Rete Europea per l...
Sbilanciamoci!: “Ecco la manovra equa per rilanciare lo sviluppo sostenibile”
“Le manovre estive del 2011 sono state pesantissime e non sembrano avere la forza di invertire la rotta della crisi economico-finanziaria. L’effimera ‘Legge di Stabilità 2012’ ed un inconsistente ‘...
Italia: torna in piazza il popolo dell’acqua per chiedere il rispetto del voto referendario
Il 12 e 13 giugno scorsi, con un referendum, la maggioranza assoluta del popolo italiano ha votato per l'uscita dell'acqua dalle logiche di mercato, per la sua affermazione come bene comune e dirit...
Cittadinanza ai minori stranieri: il Parlamento accolga l’appello di Napolitano
“La voce autorevole del Presidente Napolitano sul diritto di cittadinanza ai minori di origine straniera, deve essere un monito per i nostri legislatori affinché intraprendano al più presto un perc...
Dal G20 un altro passo verso la tassa sulle transazioni finanziarie
Dal G20 di Cannes è emerso un rinnovato impegno per una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Una misura fortemente voluta da Francia e Germania, dal Parlamento e dalla Commissione Europea, an...
Sbilanciamoci: contro la crisi misure sbagliate, domani il “Libro nero del welfare”
“Di fronte ad una crisi economica così grave servirebbero ben altre misure con due obiettivi fondamentali: proteggere i redditi e le condizioni materiali di vita di larghi strati del paese e rilanc...
Lazio: gli affari dei boss della quinta mafia
Droga, affari, speculazioni e riciclaggio di denaro. E' questo il quadro della presenza delle mafie nel Lazio emerso dal seminario di studio organizzato da Libera all'Università la Sapienza di Roma...
Settimana Onu per il Disarmo: in Italia bisogna costruire percorsi di pace e disarmo
Ha preso il via lunedì 24 ottobre la Settimana Onu del Disarmo attraverso la quale le Nazioni Unite intendono chiamare tutti i paesi del mondo all'impegno contro l’evidente pericolo nella co...
Italia: 10mila firme nel primo mese per le proposte di legge sulla cittadinanza
Sono quasi diecimila le firme raccolte finora per la Campagna per i diritti di cittadinanza “L’Italia sono anch’io” e in particolare con il primo D Day nazionale nelle 45 piazze italiane. Centinaia...
Rete Disarmo denuncia i nuovi tentativi di demolire le leggi di controllo sulle armi
“Ieri un altro passo per demolire i controlli è stato fatto in entrambi i rami del Parlamento. Al Senato, durante la discussione sulla legge di rifinanziamento delle missioni militari, si è cercato...






