Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Legno illegale? Finalmente l’Italia si adegua all’Europa

21 Dicembre 2014
Dopo due anni il Regolamento Europeo del Legno è stato adottato anche nel nostro Paese. Adesso non ci sono più scuse alle importazioni illegali. (Alessandro Graziadei)

Italia: Chi inquina paghi!

16 Dicembre 2014
Legambiente fa un’analisi di alcuni dei principali eco-processi italiani (storie prescritte o a rischio prescrizione) e lancia la mobilitazione “Chi inquina paghi”. (Alessandro Graziadei)

Sbilanciamoci 2015: se la rinascita economica passa anche per la pace

02 Dicembre 2014
“L’austerità è il problema, non la soluzione” dicono gli autori del Rapporto Sbilanciamoci! 2015. Per uscire da questa lunghissima crisi basterebbe agire nell'interesse dei cittadini. (Anna Toro...

Myanmar: nonostante le promesse…

24 Novembre 2014
Nonostante le promesse, nel 2014 in Myanmar è cresciuto il numero dei prigionieri politici e gli studenti sono tornati in piazza per chiedere riforme e libertà. (Alessandro Graziadei)

Rete Disarmo: “Perché il Parlamento non controlla l’export di armi?”

30 Ottobre 2014
Rete Disarmo chiede al Parlamento di esaminare l’export di sistemi militari e denuncia le ingiustificate modifiche alla Relazione governativa...

Gli F-35 in Parlamento: la scelta sensata è la cancellazione

06 Settembre 2014
È iniziata il 4 settembre la discussione alla Camera dei Deputati su alcune mozioni relative agli F-35. Una di queste nasce da una richiesta della Campagna Taglia le ali alle armi, che monitorerà t...

Eolico contro biodiversità? Bocciature a raffica, e le associazioni ambientaliste si dividono

24 Aprile 2014
Eolico contro biodiversità? Bocciature a raffica, e le associazioni ambientaliste si dividono: Lipu e Italia nostra esultano. Legambiente: «Pregiudizio delle Soprintendenze nei confronti degli...

Italia: l'acqua pubblica è legge in Lazio

22 Marzo 2014
Dopo quasi tre anni dalla vittoria referendaria, il 17 marzo scorso è stata approvata all’unanimità la proposta di Legge popolare per la gestione pubblica e partecipata del servizio idrico nella Re...

Spesa militare: nessun diritto di veto, ma dovere di voto del Parlamento

18 Marzo 2014
Secondo la nostra Costituzione nessuno ha “diritto di veto”, ma il Parlamento ha il “dovere di voto”. Lo ribadisce Rete Disarmo in vista del Consiglio Supremo di Difesa convocato per domani. Tra i...

Scrivere la Carta di Lampedusa, per un’Europa di pace

27 Gennaio 2014
Dal 31 gennaio al 2 febbraio a Lampedusa verrà scritta “dal basso” una Carta di intenti per sancire il diritto di uomini, donne e bambini, di poter migrare in modo dignitoso. (Pasquale Mormile)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)