Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il mondo del Terzo Millennio

24 Dicembre 2020
Un nuovo modello di sviluppo che a partire dall'educazione alla pace, da fattori locali, nazionali, internazionali, planetari, abbia come punto di riferimento le persone, gli ideali, i bisogni, i l...

Difensori dei diritti umani sotto attacco

24 Dicembre 2020
Avvocati, attivisti, giornalisti: tra marzo e settembre c’è stato in media un attacco al giorno contro i difensori dei diritti umani. (Lia Curcio)

Microfinanza e Covid-19: la povertá che ritorna

23 Dicembre 2020
Preoccupa l’allarme della World Bank di una povertá estrema in aumento nel 2021, mentre gli istituti di microfinanza hanno le mani legate. (Marco Grisenti)

In Tunisia dopo 10 anni i gelsomini sono ancora sfioriti

22 Dicembre 2020
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)

Raid nelle case, la vita sconvolta dei palestinesi

22 Dicembre 2020
Cisgiordania. Un rapporto di tre ong dei diritti umani descrive i danni ad ogni livello che subiscono i civili, anche bambini, dalle irruzioni dell’esercito israeliano per presunti motivi di sicure...

Lavoro e tecnologia, le sfide del digitale

21 Dicembre 2020
Limiti e opportunità del lavoro online. (Anna Molinari)

La rabbia di Tirana

19 Dicembre 2020
Un attivista di sinistra, Redì Muçi, ci spiega perché i giovani si sono riversati in piazza a protestare dopo che la polizia albanese ha ucciso un 25enne disarmato. (Maddalena D’Aquilio)

Giornata internazionale per i "diritti" dei migranti

18 Dicembre 2020
La Giornata internazionale c’è, la Convenzione anche, i migranti pure. Mancano solo i diritti. (Alessandro Graziadei)

Giordania: la scuola fa fatica, ma c’è

18 Dicembre 2020
La Giordania è da anni uno dei Paesi arabi con il più elevato tasso di alfabetizzazione e di istruzione a tutti i livelli, ma gli effetti della pandemia hanno incrinato con l’economia anche la scuo...

Le armi italiane nelle violenze della polizia in Messico

17 Dicembre 2020
Un terzo delle armi vendute dal 2006 al 2018 alla polizia messicana sono state prodotte dall’azienda Beretta ed esportate dall’Italia. Sono armi che sono state utilizzate d...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)