
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nel Maghreb c'è sempre del fuoco sotto le ceneri
L’apparente collaborazione fra le parti in conflitto sul fronte libico e il riaprirsi dello scontro fra Marocco e Repubblica del Sahara occidentale. (Ferruccio Bellicini)
Il circolo vizioso dell’allevamento intensivo
I cambiamenti climatici stanno influenzando alcune malattie infettive del bestiame e aumentando la loro prevalenza. Come? (Alessandro Graziadei)
Aria di guerra tra Sahara Occidentale e Marocco
L'esercito reale è penetrato nella zona cuscinetto di Guerguerat per interrompere il blocco al traffico imposto dai manifestanti saharawi. Le reazioni delle due parti alla violazione del cessate il...
Le città “circolari”
La classifica dei centri urbani italiani più virtuosi sul piano dell’economia circolare incorona Milano, che è quarta in Europa. (Alessandro Graziadei)
La "migrazione" dei rifiuti dall'Italia alla Tunisia
Stanno trasformando la Tunisia in una discarica dei Paesi europei? (Ferruccio Bellicini)
Calo dei profitti industriali: dubbi sulla crescita del Pil cinese
Profitti delle maggiori industrie diminuiti del 2,4% tra gennaio e settembre. Il dato negativo si somma a quelli su occupazione, consumi e vendite al dettaglio. Rilevate discrepanze sull’ammontare...
Kamchatka, il paradiso perduto
L’ennesimo disastro ecologico che cancella biodiversità e futuro. (Anna Molinari)
Lo Yemen ha fame ma non ha più soldi
Cresce il numero dei bambini malnutriti nel paese in guerra da oltre cinque anni, ma i fondi a disposizione dell’Onu calano: per il 2020 le Nazioni Unite hanno raccolto solo metà del necessario. Il...
Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci direttore!
Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci direttore! Gli amici e i colleghi di Fondazione Fontana e la redazione di Unimondo.
Disabilità, “insieme per una maggiore qualità della vita”
Firmato il nuovo Protocollo della Regione Emilia-Romagna con le federazioni Fish e Fand: interventi mirati, dalla mobilità alla scuola, dal tempo libero al lavoro.






