Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’Italia fa acqua da tutte le parti...

23 Febbraio 2021
Nel 2018 il volume delle perdite idriche totali nella fase di distribuzione dell’acqua è sato pari a 3,4 miliardi di metri cubi. (Alessandro Graziadei)

Le donne premier del Nord Europa

19 Febbraio 2021
In Nord Europa il potere è donna. In questo dossier analizziamo alcuni aspetti della rappresentanza femminile in Europa e alcuni tratti delle “premier del Nord”. (Alice Pistolesi)

Un progetto tutto “nostro”

19 Febbraio 2021
Uganda: la costruzione di una scuola in un villaggio con oltre 1000 bambini in età di scuola materna e primaria, in cui non esiste scuola. (Paolo Merlo)

Rotta balcanica: il baratro della Pietas europea

18 Febbraio 2021
L’appello congiunto di FOCSIV e IPSIA Acli ai rappresentanti europei e italiani ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni.

Quella macchia sugli abiti usati

16 Febbraio 2021
La filiera degli abiti usati è abitata da angeli e demoni. Gli angeli della cooperazione sociale, i demoni del malaffare. La trasparenza è una strategia fondamentale per allontanare la criminalità....

Plastiche, microplastiche e sacchetti!

11 Febbraio 2021
I prodotti in plastica biodegradabile e compostabile possono aiutare a ridurre l’inquinamento ambientale, ma non sono "la" soluzione. (Alessandro Graziadei)

Si può essere troppo femministe?

10 Febbraio 2021
Una panoramica sulla parità tra uomini e donne che parte da una domanda apparentemente banale: si può peccare di troppo femminismo? (Novella Benedetti)

Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

09 Febbraio 2021
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo della Rete ita...

I diritti violati lungo la rotta balcanica: Bosnia-Erzegovina

08 Febbraio 2021
L’inverno bosniaco e le violazioni subite dai migranti. Ne parliamo con Silvia Maraone di IPSIA. (Maddalena D’Aquilio)

Il rifiuto dei rifiuti!

06 Febbraio 2021
Tra le procedure di infrazione comunitaria che pesano sull’Italia da più tempo, quelle sui rifiuti hanno una particolare rilevanza. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)