www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Formazione-alla-cooperazione
Formazione alla cooperazione
La scheda
Per anni la Cooperazione allo Sviluppo, governativa e non governativa, ha contribuito alla realizzazione di progetti, partenariati, incontri e scambi culturali tra i nord e i sud del mondo. Ma con quali competenze? E con quale formazione alle spalle i cooperanti sono stati inviati nei diversi continenti facendosi ambasciatori di una nuova umanità ma a volte anche, purtroppo e senza accorgesene, di un nuovo colonialismo culturale ed economico? E quali sfide hanno di fronte i giovani che vogliono lanciarsi nelle nuove carriere internazionali? La scheda cerca di individuare alcuni momenti di svolta di un evoluzione tutta ancora da compiere. Da una cooperazione “spontanea” ad una “politicizzata”, all’affacciarsi della società civile fino ai nuovi corsi di laurea che osservano la cooperazione allo sviluppo da diverse e talvolta opposte angolature.
Leggi tutta la scheda »Notizie
JSF-F35: il Governo firma l'intesa, altro strappo al programma elettorale
Il sottosegretario alla Difesa, Lorenzo Forcieri, ha siglato oggi a Washington con il vice segretario alla Difesa americano Gordon England, il protocollo d'intesa che prevede la produzione, il supp...
Italia: oggi cancella 44 milioni di euro di debito del Kenya
Oggi 23 gennaio a Nairobi la viceministra per gli esteri Patrizia Sentinelli approverà il regolamento di attuazione dell'accordo per la cancellazione del debito del Kenya da parte dell'Italia. L'in...
WSF: Sentinelli 'la cooperazione deve cambiare', il 'modello comunitario' del Saint Martin
"La cooperazione internazionale deve cambiare: le decisioni devono essere prese dai governi, ma insieme ai movimenti sociali e alla società civile" - ha detto la viceministro agli Esteri...
Cooperazione: Ong plaudono alla legge delega, ma va migliorata
Il Consiglio dei Ministri riunito a Caserta nei giorni scorsi ha approvato il disegno di legge che delega il Governo a riformare la cooperazione italiana allo sviluppo - riporta Lettera 22. Un impo...
Coopi: staff in Sud Somalia evacuato a Nairobi
"Mentre in Somaliland e Puntland le attività continuano regolarmente, nel Sud tutto lo staff espatriato è ancora evacuato a Nairobi". Nel Sud, Coopi sostiene l'allevamento e la sicurezza...
Ong italiane: le truppe straniere lascino la Somalia
"Le truppe etiopiche devono lasciare al più presto la Somalia e dare spazio a una forza riconosciuta dalla comunità internazionale". Richiamandosi alla risoluzione 1725, votata all'unanim...
ONG italiane: per la riconciliazione e la pace in Somalia
L'Associazione delle Ong italiane, con le sue quattordici Ong operanti in diverse regioni somale da più di un decennio, intende lanciare alle Autorità somale e alla Comunità internazionale un appel...
Corpi Civili di Pace: sì della Sentinelli, domani convegno a Pisa
La Viceministro degli Esteri, Patrizia Sentinelli sì è dichiarata "favorevole alla proposta di costituire un corpo civile di pace europeo, composto da corpi civili di pace nazionali". Ris...
Focsiv: assegnato l'Oscar del volontariato Internazionale
In occasione della giornata Mondiale del Volontariato indetta dalle Nazioni Unite, che si celebra oggi, Volontari nel mondo - Focsiv ha assegnato nei giorni scorsi l'Oscar del volontariato Internaz...
Aiuti e traffici di armi: la Radio ne parla
Domani la trasmissione "La radio ne parla" (Radio1, ore 12.36-12.56) tratterà del tema "Aiuti allo sviluppo e traffici di armi". Inteverranno il Sottosegretario agli Esteri, on....