www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Educazione-allo-sviluppo
Educazione allo sviluppo
La scheda
Il concetto di Educazione allo Sviluppo (EaS) ha assunto nel tempo significati diversi in corrispondenza del mutare del concetto di sviluppo e delle finalità perseguite dalla cooperazione sul piano internazionale. Ancora oggi, nei differenti paesi, l’EaS si differenzia per le tematiche affrontate, le metodologie, l’attenzione prestatavi da parte delle istituzioni pubbliche e di quelle scolastiche in particolare ed il volume degli investimenti destinati a sostenerne le attività. Ai riconoscimenti formali spesso non si accompagna un effettivo interesse da parte di chi opera nell’ambito dell’educazione; Ong e associazioni attive nello sviluppo restano spesso gli unici attori a farsene carico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Solite storie? No, ecofavole!
Racconti e fiabe per avvicinare i bambini – ma anche gli adulti – al rispetto della natura e alle tematiche ambientali. (Anna Molinari)
Cooperazione internazionale. Sì, se
Da Nanni Moretti a Monsignor Nervo come cambia (anzi dovrebbe cambiare) la cooperazione internazionale. (Fabio Pipinato)
#3. L’educazione possibile
Terzo capitolo della riflessione sui principi dell’educazione attuale e sul significato di “andare a scuola oggi”. (Anna Molinari)
Kwaheri, arrivederci Otto Mair
Otto Mair era un “missionario laico” gardenese che operava in Kenya. Aveva un approccio diverso alla solidarietà internazionale: prima di tutto era un artista che vedeva nella cultura una via privi...
#2. L’educazione industriale
La scuola è una fabbrica, gli studenti sono prodotti di cittadinanza. Continua il viaggio a puntate nell’universo della scuola. (Anna Molinari)
La parola a Romano Prodi
In una serie di incontri a Trento, il Professore suggerisce ricette per uscire dalla crisi e illustra la sua visione sul futuro del XXI secolo. Idee utili anche per Renzi (Miriam Rossi)
La luce delle “star” verso il mondo della solidarietà
I “Vip” spendono la loro celebrità per cause umanitarie “vicine ai loro cuori” diventando ambasciatori di buona volontà di numerose organizzazioni internazionali. Un esercito del bene in continuo a...
Giornata mondiale del volontariato, l’impegno della FOCSIV
Oggi si celebra la giornata mondiale del volontariato. La FOCSIV in questa occasione conferirà il premio del volontariato internazionale a Rosario Volpi, riflettendo pure sulla situazione italiana...
Rossano Ercolini: l’Italia che vince (e non fa notizia)
“Non bruciamoci il futuro” è lo slogan ideato da Rossano Ercolini per promuovere un movimento di opinione contrario alla costruzione di inceneritori. Maestro elementare e ambientalista, da anni ha...
Cooperazione tra comunità: dai Balcani al Mozambico
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, con sede a Trento, è un’associazione che si occupa di formazione, di ricerca e di educazione alla cittadinanza. L’ultima iniziativa, in...