www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Educazione-allo-sviluppo
Educazione allo sviluppo
La scheda
Il concetto di Educazione allo Sviluppo (EaS) ha assunto nel tempo significati diversi in corrispondenza del mutare del concetto di sviluppo e delle finalità perseguite dalla cooperazione sul piano internazionale. Ancora oggi, nei differenti paesi, l’EaS si differenzia per le tematiche affrontate, le metodologie, l’attenzione prestatavi da parte delle istituzioni pubbliche e di quelle scolastiche in particolare ed il volume degli investimenti destinati a sostenerne le attività. Ai riconoscimenti formali spesso non si accompagna un effettivo interesse da parte di chi opera nell’ambito dell’educazione; Ong e associazioni attive nello sviluppo restano spesso gli unici attori a farsene carico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La donna che combatte i matrimoni precoci
Povertà, matrimoni precoci e abbandono scolastico sono tre componenti dello stesso circolo vizioso. È contro un tale flagello che si batte da oltre 15 anni Theresa Kachindamoto, una donna...
Machu Picchu: l’aeroporto che minaccia il tesoro Inca
Studiosi, comunità locale e tour operator preoccupati dal progetto del nuovo aeroporto alle porte della Valle Sacra degli Inca: “la distruggerebbe!”. (Marco Grisenti)
Montagna a luci rosse: erotismo ad alta quota?
Conversazione filosofica di amori e montagna al Trento Film Festival. (Anna Molinari)
A Roma la cucina va Oltre
Di papaline, cicorie e caciaroni: una cooperativa sociale romana ci racconta un modello originale di relazione con la disabilità. (Michele Focaroli)
Le custodi dell’Amazzonia
Ritratti biodiversi dalle comunità indigene. (Anna Molinari)
UNITED: quando la musica unisce il mondo
17 tracce di musica elettronica per contribuire a tagliare il traguardo dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. (Lia Curcio)
La tossicodipendenza: una “patologia civile e sociale”
Il fenomeno della tossicodipendenza è sempre più una “patologia civile e sociale”, che né la polizia né le ruspe potranno risolvere. (Alessandro Graziadei)
Indagine Eurispes-Enpam sull’alcol: in Italia 435 mila vittime in dieci anni
L’alcol è la sostanza psicotropa che miete più vittime. Più del fumo, più delle droghe sintetiche e più della cocaina. (Anna Toro)
Venti di cambiamento
Fondazione Fontana onlus ha compiuto vent’anni. (Sara Bin)
Territorio e responsabilità: un’agenda per l’anno 2018-19
La World Social Agenda ci riprova anche quest’anno: in campo le questioni del territorio e della responsabilità. (Sara Bin)