www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bambini di strada, la mobilitazione continua
Nella giornata internazionale dei bambini di strada, in America Latina si è riflettuto sulle difficoltà per questi bambini di vedere riconosciuta la propria identità. (Cristiano Morsolin)
“Sappiate perdere…”
Lo sport è un importante strumento educativo di pace sociale ed in tal senso dovrebbe essere sviluppato. (Alessandro Graziadei)
Signori della guerra, signori del petrolio
Il petrolio non sta finendo, ma costa di più, il che vuol dire che i prezzi bassi sono un potente fattore di destabilizzazione e che non potranno durare a lungo e che comunque la torta si...
"Generale, la guerra è finita..."
Un’analisi personale e non esaustiva della musica “pacifica”. (Alessandro Graziadei)
Partiti al mondo come soldati...
Due giorni e tre appuntamenti per parlare di guerre, conflitti e diritto alla pace. (Anna Molinari)
OPAL: un terzo delle armi italiane a regimi repressivi e in zone di conflitto
Il rapporto dell’Osservatorio OPAL di Brescia rivela le consistenti forniture italiane di armi a paesi in zone di conflitto, un record ventennale di esportazioni di munizionamento ai paesi dell’Afr...
Ban Ki-moon e l’“occupazione”del Saharawi
Le parole del Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon sull’occupazione marocchina del Saharawi sollevano le forti rimostranze di Rabat. (Miriam Rossi)
Patriarca Sako: unità per i cristiani e la famiglia irakena
Nel messaggio per la Pasqua il Patriarca Sako invita i fedeli a “rimanere uniti su questa nostra terra” e a essere modello “di luce e speranza”. Egli parla di una nazione ancora divisa, che va...
Il carattere profondamente europeo degli attentati di Bruxelles
Gli attentati di Bruxelles riguardano profondamente l’Europa, nel cui cuore sono stati orditi e sul cui futuro potrebbero avere effetti molto rilevanti. Ideati da cittadini belgi, an...
Italia 20esima su 168 Paesi per diritti di donne e bambini
Ecco tutti i dati dei 34 indicatori del rapporto annuale dell'ong WeWorld. Presentato a Roma il 15 marzo è considerato uno strumento fondamentale per misurare il polso dei diritti in particolare pe...