Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Dentro la violenza, generando speranza

03 Giugno 2016
A Napoli stiamo assistendo ad una drammatica spirale di violenza: un morto ogni tre giorni.  In questo periodo l’epicentro di questa violenza omicida è proprio il rione Sanità, periferia...

SeaFuture 2016: affari della Marina coi regimi repressivi

24 Maggio 2016
Si inaugura stasera alla Spezia “SeaFuture 2016”, il cui obiettivo principale è vendere le navi dimesse dalla Marina Militare alle Marine di regimi repressivi, tra cui l’Egitto. (G. Beretta)

Colombia: 10.000 alberi "sopra" il narcotraffico

14 Maggio 2016
L’ong Environomica lancia la campagna “Stand4Trees” per dare una nuova seconda vita alle foreste della Colombia. (Alessandro Graziadei)

Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata

13 Maggio 2016
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares - 

Studenti internazionali ambasciatori delle Dolomiti nel mondo

10 Maggio 2016
Dal Trentino un'iniziativa che, attraverso la conoscenza dell’ambiente naturale, cerca di promuovere l’incontro reciproco e l’integrazione tra le culture. (Novella Benedetti)

Una #EXIT dai valori comuni europei

09 Maggio 2016
È tempo di bilanci in occasione della Festa dell’Europa.  (Miriam Rossi)

Rom, Sinti e l’inclusione che non c’è

08 Maggio 2016
Ma che cos’è la “Strategia nazionale di inclusione dei rom, sinti e dei camminanti”?  (Anna Toro)

UE: 31 miliardi di armamenti al Medio Oriente e pochi controlli

05 Maggio 2016
Il Medio Oriente è stato nel 2014 il primo destinatario delle esportazioni di sistemi militari dei paesi dell'Ue. Ma lo si scopre solo adesso... (Giorgio Beretta)

Vita di confine: la Jungle di Calais tra attese e sopravvivenza

01 Maggio 2016
Testimonianze e racconti dal campo migranti più grande della Francia. (Denise Battaglia)

Fondazione Banca Etica chiede trasparenza a Finmeccanica

28 Aprile 2016
“Si torni a puntare sulla produzione civile: rende di più del militare e rispetta la legge 185/90. Fare piena trasparenza sull'export militare”.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007