Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ong 2.0. Cambiare il mondo con il web

26 Ottobre 2011
E’ vero che una campagna sociale su web può mobilitare migliaia di persone e portarle nelle piazze? “I recenti eventi storici dimostrano di sì” - sostiene Silvia Pochettino, direttore di VpS, la te...

Russia: cinque anni dopo l'omicidio Politkovskaya

10 Ottobre 2011
A cinque anni dall'omicidio della giornalista Anna Politkovskaya, Amnesty International ha dichiarato che ben poco è stato fatto per proteggere i giornalisti e i difensori dei diritti umani che osa...

Libia: appelli per liberare i giornalisti italiani e proteggere gli immigrati

25 Agosto 2011
Apprensione in Italia per la sorte dei quattro giornalisti sequestrati da un gruppo di lealisti a Gheddafi in Libia. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano segue la vicenda minuto per m...

Msf: rapporto sulle emergenze dimenticate e quelle mediatizzate

14 Aprile 2011
"Emergenze dimenticate ed emergenze mediatizzate": è questo il tema del nuovo rapporto di Medici Senza Frontiere (MSF) pubblicato nei giorni scorsi. Il settimo rapporto sulle “Crisi dimen...

Israele censura le organizzazioni umanitarie scomode al governo

28 Gennaio 2011
Siti internet delle principali organizzazioni israeliane e internazionali che forniscono informazioni su quanto accade nei Territori occupati bloccati all’aeroporto. Proposte di legge e istituzioni...

America Latina e media: reinventare la democrazia

05 Gennaio 2011
“In America Latina stiamo reinventando la democrazia. Attraversiamo una tappa che non ha precedenti, che recupera e attualizza le migliori tradizioni di emancipazione e resistenza popolare”. Con qu...

America Latina: reinventando comunicazione e democrazia

31 Dicembre 2010
“In America Latina stiamo reinventando la democrazia. Attraversiamo una tappa che non ha precedenti, che recupera e attualizza le migliori tradizioni di emancipazione e resistenza popolare”. Con qu...

Italia: la cultura si mangia anche in tempo di crisi

30 Dicembre 2010
Varando la nuova Finanziaria il Ministro Tremonti ha detto (e subito smentito) che “la cultura non dà da mangiare”: non produrrebbe cioè benefici materiali, rappresentando quindi un costo. Si potre...

Italia: il servizio civile avrà futuro?

29 Dicembre 2010
“Basta schiaffi ai giovani, diamo un futuro al servizio civile nazionale” è lo slogan con cui gli Enti e le associazioni aderenti alla Cnesc (Conferenza nazionale degli enti di servizio civile) il...

XX Vertice Iberoamericano: investire in educazione

11 Dicembre 2010
Mentre in Italia - sebbene affievolita - è ancora viva la protesta degli studenti e ricercatori universitari, contro l'approvazione della riforma Gelmini sullo studio universitario, così come succe...

Video

Global Campaign for Education